Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001450
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
I semestrino A, I semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Informare dli studenti sull’evoluzione del melodramma
dall’origine fino a tutto l’Ottocento. Tenendo poi conto che nel 2013 si
sta celebrando in tutto il mondo il centenario della nascita verdiana e
wagneriana, la seconda parte del corso riguarderà un sintetico
approfondimento su queste due fondamentali figure, appunto Giuseppe Verdi
e Richard Wagner, anche attraverso ascolti e commenti di loro brani
operisti importanti.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Breve excursus sul melodramma con un approfondimento
sulla produzione operistica di Verdi e Wagner in occasione del centenario
della loro nascita.
Testi di riferimento : appunti dalle lezioni; L. BIANCONI, Il teatro
d'opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino,1993; F. DELLA
SETA, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, Edt, 1993; R. DI BENEDETTO,
Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993. Altri
testi saranno consigliati durante lo svolgimento delle lezioni.
Modalità d'esame
Esame orale.
I non frequentanti dovranno concordare colla docente (non per telefono né
per e-.mail) il programma da presentare.
N.B. Per sostenere l’esame è obbligatorio ascoltare almeno tre brani
studiati durante il corso.
La docente riceve il mercoledì dalle ore 16 alle 18.