Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1969 – 2019; a cinquant’anni dalla strage di piazza fontana | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Veronica Gobbato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Andrea Capuzzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle - conferenze | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Sociologia della comunicazione (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00986
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle tematiche connesse al concetto di “Comunicazione”, secondo una prospettiva di tipo prettamente sociologico.
Il percorso si delineerà seguendo alcune tra le più importanti teorie sociologiche e spiegherà, partendo dal concetto di informazione, come la comunicazione sia innanzitutto un atto relazionale e interpersonale (sia essa verbale o non verbale). Il perno centrale del discorso saranno le modalità attraverso cui le società, premoderne e moderne, creano orizzonti di senso condivisi e scambiano significati proprio attraverso il processo comunicativo.
Programma
Durante il corso saranno sviluppati gli argomenti di seguito indicati:
1) La Teoria della Comunicazione, in chiave sociologica.
2) Il passaggio da Segno a Simbolo
3) La comunicazione interpersonale
4) Comunicazione Verbale e Comunicazione Non Verbale
A margine dei materiali obbligatori per la preparazione dell'esame, altri materiali quali articoli e approfondimenti verranno di volta in volta messi a disposizione sulla piattaforma E-learning (non saranno oggetto d’esame ma solo approfondimenti per studio o interesse personale).
N.B: Gli studenti verranno informati sulle modalità di erogazione delle lezioni. Ad oggi, Martedì 18 Marzo, la modalità di erogazione è prevista secondo la piattaforma Moodle (On-line). Se, nel corso delle prossime settimane, ci saranno aggiornamenti in merito alla possibilità di effettuare lezioni frontale, sarà mia premura informarvi su luogo e orario.
Le lezioni saranno impartite dal dott. Gianluca Lanfranchi al quale è possibile chiedere ulteriori chiarimenti o spiegazioni: gianluca.lanfranchi92@gmail.com.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paccagnella Luciano | Sociologia della comunicazione | Il Mulino | 2004 | 9788815138422 |
Modalità d'esame
L’esame finale consiste nella presentazione di un elaborato di 8-10 Pagine sugli argomenti trattati durante le lezioni di laboratorio. La valutazione sarà IDONEO o NON IDONEO.