Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° I mondi di Italo Calvino F Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Due lezioni del presidente dell'Accademia della Crusca. Prof. Paolo D'Achille F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di teatro sociale organizzato dalla Compagnia Teatro Babilonia F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Preparazione e partecipazione alla giuria giovani del Premio Totola F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 F Ilaria Possenti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bridge film festival (XI Edition) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno Internazionale "FIX IT: adattare i classici in immagine fissa" F Silvia Baroni (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival teatrale “festivabilia” il teatro delle attività F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Identità, potere e genere attraverso l'abito F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla Letteratura inglese, inclusa quella teatrale, nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi narrativi, poetici e/o drammatici in lingua inglese: ciò sarà raggiunto avvicinando gli studenti al confronto tra generi e stili e, criticamente, alla tradizione letteraria e retorica, storica e culturale, nonché ad aspetti legati alla comunicazione sociale, con l’ausilio di approcci metodologici mirati all’ottenimento di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, di comprendere testi complessi in lingua inglese e di esporre i risultati raggiunti in una forma linguistica e argomentativa appropriata.

Prerequisiti e nozioni di base

È auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da permettere la lettura e comprensione dei testi primari e critici in inglese.

Programma

“Style, not sincerity is the vital thing”: from Wilde to film.
Muovendo dalla nozione teorica di adattamento, il corso proporrà la lettura di due delle più famose society comedies di Oscar Wilde e di due versioni cinematografiche prodotte tra gli anni Venti e il nuovo Millennio. Se il teatro di Wilde, pungente nei confronti dell’ipocrisia della società vittoriana, gioca sul funambolismo linguistico e retorico e tratta gli “aspetti leggeri della vita con grande serietà, e tutti quelli seri con sincera e studiata leggerezza”, i due film traducono sullo schermo la brillantezza del dialogo attraverso strategie diverse che aprono lo sguardo su epoche distanti, sebbene ugualmente ricche di glamour, della storia del cinema.
Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce
TESTI DI RIFERIMENTO: a. Testi primari; b. Letture critiche; c. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti.
TESTI DI RIFERIMENTO
a. Testi primari
- Oscar Wilde, Lady Windermere’s Fan, in Id., The Importance of Being Earnest and Other Plays, ed. by Richard Allan Cave, Penguin, 2000 (tr. it. L’importanza di essere onesto, a cura di Masolino D’Amico, Mondadori, 1993).
- Ernst Lubitsch (dir.), Lady Windermere’s Fan, Warner Bros, 1925 [https://www.youtube.com/watch?v=IqQ9YiRUIG0].
- Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest, Id., The Importance of Being Earnest and Other Plays, ed. by Richard Allan Cave, Penguin, 2000 (tr. it. Il ventaglio di Lady Windermere, a cura di Paolo Amalfitano, Marsilio, 2015).
- Oliver Parker (dir.), The Importance of Being Earnest, Miramax Films, 2002.
b. Letture critiche
- Peter Raby, “Wilde’s Comedies of Society”, in Peter Raby (ed.), The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, 1997, pp. 143-160.
- Russell Jackson, “The Importance of Being Earnest”, in Peter Raby (ed.), The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, 1997, pp. 161-177.
- Brian McFarlane, Novel To Film An Introduction to the Theory of Adaptation, Clarendon Press, 1996, pp. 1-30.
c. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- David Davidson, “The Importance of Being Ernst: Lubitsch and Lady Windermere's Fan”, Literature/Film Quarterly, Vol. 11, No. 2, 1983, pp. 120-131.
- Julie Sanders, Adaptation and Appropriation, Routledge, 2006, pp. 17-41.
Ulteriori precisazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio delle lezioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà tenuto in italiano (lezioni frontali), con lettura dei testi in inglese.
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce Testi di riferimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (colloquio di 20/30 minuti circa, strutturato in 5/6 domande).
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (a. Testi primari). Si raccomanda quindi di presentarsi all’esame con i propri libri.
Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi);
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate;
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in trentesimi, quantificherà la rispondenza del colloquio d'esame ai tre criteri sopra specificati (v. "Criteri di valutazione").
Voto minimo per il superamento della prova: 18/30
Voto massimo: 30/30 (e lode)

Lingua dell'esame

Italiano (o inglese, su richiesta dello studente) / Italian (or English, if preferred)