Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° I mondi di Italo Calvino F Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Due lezioni del presidente dell'Accademia della Crusca. Prof. Paolo D'Achille F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di teatro sociale organizzato dalla Compagnia Teatro Babilonia F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Preparazione e partecipazione alla giuria giovani del Premio Totola F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 F Ilaria Possenti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bridge film festival (XI Edition) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno Internazionale "FIX IT: adattare i classici in immagine fissa" F Silvia Baroni (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival teatrale “festivabilia” il teatro delle attività F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Identità, potere e genere attraverso l'abito F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01887

Coordinatore

Andrea Ceschi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni come ambito di studio e di intervento. Saranno oggetto di studio i principi fondamentali alla base delle interazioni tra persona (differenze individuali e non), caratteristiche lavorative e variabili organizzative. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere costrutti come il Work Engagement e il Burnout, applicare modelli organizzativi come il Job Demands-Resources e il Demand-Control, valutare comportamenti come il Job crafting e il Counterproductive Work Behavior. Per quanto riguarda l’applicazione dei contenuti allo studente sarà chiesto di comprendere e risolvere interattivamente dei casi organizzativi, basati su evidenze empiriche nell’ambito della psicologia del lavoro. Infine, ci si attende che, al termine del corso, lo studente abbia acquisito l’autonomia necessaria per riconoscere ed elaborare risposte soddisfacenti davanti a classici problemi lavorativi di natura psicologica.

Prerequisiti e nozioni di base

None

Programma

Il programma del corso tratterà delle modalità innovative di creazione e diffusione di prodotti ad alta valenza scientifica nell'ambito della Psicologia del Lavoro. Il corso tratterà tematiche e costrutti tipici della disciplina quali: Work Engagement e Burnout; Work-Life Balance; Grinta e Resilienza; Self-Esteem e Self-Efficacy; Employability; Problem solving; Proattività e Prosocial Behavior.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di innovazione della letteratura di riferimento che impone una continua verifica dei contenuti del corso erogato.
Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, la didattica verrà erogata in forma di lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali nell’ambito della Psicologia delle organizzazioni. Inoltre, con l’ausilio della piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte delle letture di aggiornamento e la fruizione di media riguardanti gli argomenti trattati nel corso.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante appositi avvisi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede un'esposizione orale basata sulla preparazione e la presentazione di un elaborato scritto da inoltrare al docente con una settimana di anticipo dall'inizio della sessione d'esame - e valutato interamente come prova d'esame. Indicazioni in merito alla produzione del prodotto sono presenti nella seguente guida presente su Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il prodotto d'esame sarà valutato per: esposizione pertinente alla consegna, organizzazione degli argomenti trattati: logica e coerenza, esposizione è chiara e corretta, lessico articolato e ricco di termini tecnici.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione si costituisce del voto assegnato al prodotto d'esame e dell'eventuale lavoro di gruppo richiesto ai frequentanti.

Lingua dell'esame

Italiano\inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita