Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Mariangela Lando
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Silvano Tommasoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
Informatica di base SC (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02221
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 1B dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per un utilizzo consapevole dei sistemi informatici e capire i principi della loro organizzazione e funzionamento. Il corso infatti introduce gli studenti ai concetti base dell’informatica come la codifica dell'informazione, i modelli di elaborazione dell'informazione, la nozione di algoritmo e programma, e la struttura delle infrastrutture hardware, software e di rete. Questo fornisce agli studenti una base adeguata di competenze per capire e risolvere problemi pratici e teorici riguardanti l'utilizzo del computer e delle sue infrastrutture.
Programma
Introduzione e storia dell’informatica
L’informazione e la sua codifica
L’elaborazione e la strutturazione dell’informazione
I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione
La trasmissione dell’informazione
Le infrastrutture hardware
Le infrastrutture software, controllo accessi e autenticazione
Reti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sciuto, Buonanno, Mari | Introduzione ai sistemi informatici 5/ed | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668326 |
Modalità d'esame
Esame scritto con esercizi e domande di teoria a risposta multipla. Gli argomenti degli esercizi e delle domande sono quelli dell'intero programma del corso.
Tipicamente l'esame è composto da 16 domande, per ogni domanda la risposta corretta vale 2 punti, mentre le risposte scorrette o nulle valgono 0 punti. In questo modo il punteggio massimo è 32/30 che corrisponde a 30 e lode.
L'esame è unico per frequentanti e non frequentanti
È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.