Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenza su " crimine, giustizia e media" F Maurizio Corte (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle - conferenze F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fumetto F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02221

Coordinatore

Mila Dalla Preda

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per un utilizzo consapevole dei sistemi informatici e per una comprensione adeguata dei principi della loro organizzazione e funzionamento. Il corso introduce infatti gli studenti ai concetti base dell’informatica come la codifica dell'informazione, i modelli di elaborazione dell'informazione, la nozione di algoritmo e programma, e la struttura delle infrastrutture hardware, software e di rete. Questo fornisce agli studenti una base adeguata di competenze per capire e risolvere problemi pratici e teorici riguardanti l'utilizzo del computer e delle sue infrastrutture.

Programma

Introduzione e storia dell’informatica
L’informazione e la sua codifica
L’elaborazione e la strutturazione dell’informazione
I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione
La trasmissione dell’informazione
Le infrastrutture hardware
Le infrastrutture software, controllo accessi e autenticazione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 5/ed McGraw-Hill 2014 9788838668326

Modalità d'esame

Esame scritto con esercizi e domande di teoria a risposta multipla. Gli argomenti degli esercizi e delle domande sono quelli dell'intero programma del corso.

Tipicamente l'esame è composto da 16 domande, per ogni domanda la risposta corretta vale 2 punti, mentre le risposte scorrette o nulle valgono 0 punti. In questo modo il punteggio massimo è 32/30 che corrisponde a 30 e lode.

L'esame è unico per frequentanti e non frequentanti

È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI