Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1A | 23-set-2019 | 31-ott-2019 |
Sem 1B | 11-nov-2019 | 11-gen-2020 |
Sem 2A | 17-feb-2020 | 28-mar-2020 |
Sem 2B | 6-apr-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
Sessione d'esame autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
Sessione di laurea autunnale 19-20 | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Tani Stefano
stefano.tani@univr.it +39 045802 8110Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1969 – 2019; a cinquant’anni dalla strage di piazza fontana | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Veronica Gobbato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Andrea Capuzzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle - conferenze | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Lingua inglese SC (i) [I anno] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02217
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza metalinguistica che consenta loro non solo di analizzare alcuni aspetti peculiari della lingua inglese attraverso lo studio delle sue origini e della sua evoluzione sino ai giorni nostri, ma anche e soprattutto di conoscere, riconoscere e saper sfruttare le potenzialità della lingua come potente strumento di comunicazione. Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato una più consapevole capacità di analisi della lingua e del modo in cui essa venga e possa essere utilizzata in specifici contesti comunicativi. I MODULO (i) Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla linguistica inglese, in chiave diacronica e sincronica, al fine di contribuire al consolidamento delle competenze linguistiche degli studenti in funzione degli sbocchi professionali correlati al corso di studi in Scienze della Comunicazione. Dal punto di vista diacronico, si delineeranno le tappe principali della storia della lingua inglese, con un’attenzione particolare all'evoluzione del ruolo dell’inglese come lingua di comunicazione internazionale. Dal punto di vista sincronico, il modulo si focalizzerà su aspetti della lingua riguardanti il livello fonetico/fonologico e quello morfologico, mettendo in evidenza le peculiarità degli aspetti fonetico/fonologici e morfologici dell’uso dell’inglese come lingua franca, attraverso un’analisi comparativa con le principali varietà di inglese come lingua nativa. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere e commentare aspetti salienti della lingua inglese, in particolare a livello fonetico/fonologico e morfologico, e di comprenderne l’evoluzione dalle origini ad oggi. II MODULO (p) Il modulo si propone di sviluppare negli studenti la capacità di osservazione critica dell’utilizzo della lingua in specifici contesti comunicativi attraverso un’introduzione all'analisi del discorso. Adottando l’approccio dell’analisi critica verranno esaminate le principali caratteristiche e strategie comunicative, in particolare linguistiche, caratterizzanti testi di tipo argomentativo/persuasivo. Specificamente, si analizzeranno le caratteristiche retorico-discorsive del linguaggio politico, pubblicitario, e giornalistico. Alla fine del modulo gli studenti sapranno applicare metodi e contenuti tipici dell’analisi critica del discorso per analizzare ed interpretare con maggiore consapevolezza le strategie linguistiche e comunicative adottate nella produzione di testi di tipo argomentativo/persuasivo appartenenti a generi diversi.
Programma
I MODULO
1. Dall’Old English al Contemporary English:
- Principali fasi della storia della lingua inglese
- English today:
- ENL, ESL, EFL
- ELF
- L’inglese come lingua della comunicazione globale
2. Fonetica/Fonologia
- Lingua parlata vs lingua scritta
- Relazione tra pronuncia e grafia in inglese
- Concetto di accento
- Modelli di accento: l’accento RP e la sua evoluzione; il General American
- L'International Phonetic Alphabet e la trascrizione fonetico/fonologica
- Sistema fonologico del General British: suoni vocalici; suoni consonantici; il concetto di “coppia minima”
- Sillabe e accento di parola
- Principali differenze di pronuncia tra General British e General American
- Lingua Franca Core
3. Morfologia
- Morfemi liberi e morfemi legati
- Parole monomorfemiche vs complesse
- Parole funzione vs contenuto
- Classi di parole
- Morfologia flessiva
- Derivazione con e senza affissazione
II MODULO
1. ‘Discorso’ come ‘language in use’
2. Semantica vs pragmatica: nozioni di base
3. Discorso multimediale
4. Retorica e discorso persuasivo
5. Analisi critica del discorso come metodo di analisi delle strategie comunicative nel linguaggio persuasivo
6. Tratti salienti del linguaggio politico (political speech)
7. Tratti salienti del linguaggio pubblicitario (advertisement)
8. Tratti salienti del linguaggio giornalistico (editoriale e news report)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kelly-Holmes, H. | Adverstising as Multilingual Communication | Palgrave Macmillan | 2008 | ||
Richardson, J.E. | Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis | Palgrave Macmillan | 2007 | ||
Charteris-Black, J. | Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor | Palgrave Macmillan | 2014 | ||
Svartvik, J. and Leech, G. | English. One tongue, many voices | Palgrave Macmillan | 2006 | ||
Facchinetti, Roberta | English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students (Edizione 3) | QuiEdit | 2016 | 9788864642314 | |
Machin, D. and Mayr, A. | How to do Critical Discourse Analysis | SAGE | 2012 | ||
Galloway, N. and Rose, H. | Introducing Global English | Routledge | 2015 | 978-0-415-83531-2 |
Modalità d'esame
Per l'ammissione all'esame di Lingua Inglese, gli studenti devono essere in possesso della certificazione attestante il livello di competenza linguistica B2.
L’esame, in lingua inglese, sarà scritto e verterà sui contenuti di ENTRAMBI i moduli. Il test sarà costituito da domande aperte e a scelta multipla, e da esercizi pratici. Il test sarà suddiviso in due parti: una relativa al primo modulo ed una relativa al secondo modulo. Prima della fine del corso sarà messa a disposizione degli studenti una simulazione d’esame scaricabile dalla piattaforma Moodle. La simulazione (con correzione) verrà fatta anche in classe durante l’ultima lezione. La prova d’esame sarà volta ad accertare sia l’acquisizione dei contenuti teorici dei due moduli che la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni pratiche di utilizzo ed analisi della lingua.
Il voto sarà espresso in trentesimi e sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande/esercizi.
L'esame finale è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Tesi di laurea: vademecum per docenti e studenti | pdf, it, 263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)