Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 1969 – 2019; a cinquant’anni dalla strage di piazza fontana F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Veronica Gobbato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle - conferenze F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02217

Crediti

12

Coordinatore

Paola Maria Caleffi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza metalinguistica che consenta loro non solo di analizzare alcuni aspetti peculiari della lingua inglese attraverso lo studio delle sue origini e della sua evoluzione sino ai giorni nostri, ma anche e soprattutto di conoscere, riconoscere e saper sfruttare le potenzialità della lingua come potente strumento di comunicazione. Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato una più consapevole capacità di analisi della lingua e del modo in cui essa venga e possa essere utilizzata in specifici contesti comunicativi. I MODULO (i) Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla linguistica inglese, in chiave diacronica e sincronica, al fine di contribuire al consolidamento delle competenze linguistiche degli studenti in funzione degli sbocchi professionali correlati al corso di studi in Scienze della Comunicazione. Dal punto di vista diacronico, si delineeranno le tappe principali della storia della lingua inglese, con un’attenzione particolare all'evoluzione del ruolo dell’inglese come lingua di comunicazione internazionale. Dal punto di vista sincronico, il modulo si focalizzerà su aspetti della lingua riguardanti il livello fonetico/fonologico e quello morfologico, mettendo in evidenza le peculiarità degli aspetti fonetico/fonologici e morfologici dell’uso dell’inglese come lingua franca, attraverso un’analisi comparativa con le principali varietà di inglese come lingua nativa. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere e commentare aspetti salienti della lingua inglese, in particolare a livello fonetico/fonologico e morfologico, e di comprenderne l’evoluzione dalle origini ad oggi. II MODULO (p) Il modulo si propone di sviluppare negli studenti la capacità di osservazione critica dell’utilizzo della lingua in specifici contesti comunicativi attraverso un’introduzione all'analisi del discorso. Adottando l’approccio dell’analisi critica verranno esaminate le principali caratteristiche e strategie comunicative, in particolare linguistiche, caratterizzanti testi di tipo argomentativo/persuasivo. Specificamente, si analizzeranno le caratteristiche retorico-discorsive del linguaggio politico, pubblicitario, e giornalistico. Alla fine del modulo gli studenti sapranno applicare metodi e contenuti tipici dell’analisi critica del discorso per analizzare ed interpretare con maggiore consapevolezza le strategie linguistiche e comunicative adottate nella produzione di testi di tipo argomentativo/persuasivo appartenenti a generi diversi.

Programma

Il primo modulo tratterà i seguenti argomenti:
1. Storia della lingua inglese
- Origini
- Old English
- Middle English
- Modern English
- Present-Day English: l’inglese come lingua della comunicazione globale (ENL, ESL, EFL, ELF)
2. Fonetica/Fonologia
- La relazione tra pronuncia e grafia in inglese
- L’International Phonetic Alphabet e la trascrizione fonologica
- Il sistema fonologico del General British: suoni vocalici; suoni consonantici; il concetto di “coppia minima”
- Principali differenze tra General British e General American
- La pronuncia dei morfemi –s e –ed;
- Sillaba e accento di parola
- La trascrizione fonologica;
3. Morfologia
- Il concetto di “morfema”: morfemi liberi e morfemi legati
- Parole monomorfemiche e parole complesse
- Parole funzione e parole contenuto
- Classi di parole
- Morfologia flessiva e processi di formazione delle parole:
- derivazione con affissazione
- conversione
- composizione
- blending
- troncamento
- abbreviazione (acronimi e sigle)

TESTI
Facchinetti, Roberta (2016). English Phonetics and Morphology. A reader for first year university students. 3rd edition. Verona: Quiedit.
Svartvik, Jan and Leech, Geoffrey (2006). English. One tongue, many voices. Basingstoke/New York: Palgrave Macmillan. Capitoli 1-5, 7 (pp. 124-132), 8, 10-12.
Galloway, Nicola and Heath Rose (2015). Introducing Global Englishes. New York: Routledge. Capitoli 1, 3, 7, 10.

Il secondo modulo tratterà i seguenti argomenti:
1. Il concetto di “discorso”:
- approccio formalista
- approccio funzionalista
2. Il concetto di “genere”
3. Il discorso multimediale
4. Il discorso persuasivo
5. L’analisi critica del discorso come metodo di analisi delle strategie comunicative nel linguaggio persuasivo
6. L’uso della retorica e delle strategie di rappresentazione nel discorso persuasivo
7. I tratti salienti del linguaggio politico, in particolare del political speech
8. I tratti salienti del linguaggio pubblicitario, in particolare dell’ adverstiment
9. I tratti salienti del linguaggio giornalistico, in particolare del news report e dell’editorial

TESTI
Machin, David and Mayr, Andrea (2012). How to do critical discourse analysis. LA/London/New Delhi/Singapore/Washington DC: SAGE. Introduzione e capitoli 2,4,6,7,8.
Goddard, Angela (2002). The Language of Advertising. London: Routledge. Units 1, 2, 3, 5, 7.
Charteris-Black, Jonathan (2014). Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Capitoli: 1 (pp. 3-15), 2 (pp. 39-53), 4 (tutto), 5 (tutto).
Richardson, John E. (2007). Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Capitoli: 1 (pp. 1-2 e pp. 6-14), 2 (pp. 21-27 e pp. 37-39), 3 (tutto), 6 (pp. 149-165).

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative ad entrambi i moduli verranno fornite durante il corso. Gli studenti sono inoltre tenuti ad utilizzare le slide della docente come materiale didattico. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle alla fine di ogni settimana.

I programmi del primo e del secondo Modulo sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Richardson, J.E. Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis Palgrave Macmillan 2007
Charteris-Black, J. Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor Palgrave Macmillan 2014
Svartvik, J. and Leech, G. English. One tongue, many voices Palgrave Macmillan 2006
Facchinetti, Roberta English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students (Edizione 3) QuiEdit 2016 9788864642314
Machin, D. and Mayr, A. How to do Critical Discourse Analysis SAGE 2012
Galloway, N. and Rose, H. Introducing Global English Routledge 2015 978-0-415-83531-2
Goddard, A. The language of advertising Routledge 2002
Facchinetti, R. English Phonetics and Morphology. A reader for first year university students (Edizione 3) QuiEdit 2016

Modalità d'esame

PREREQUISITO: Per poter essere ammessi all’esame è necessario essere in possesso di un certificato di competenza linguistica in inglese pari al livello B2 .

L’esame, in lingua inglese, sarà scritto e verterà sui contenuti di ENTRAMBI i moduli. Il test sarà costituito da domande aperte e a scelta multipla, e da esercizi pratici. Il test sarà suddiviso in due parti: una relativa al primo modulo ed una relativa al secondo modulo. Prima della fine del corso sarà messa a disposizione degli studenti una simulazione d’esame scaricabile dalla piattaforma Moodle. La simulazione (con correzione) verrà fatta anche in classe durante l’ultima lezione. La prova d’esame sarà volta ad accertare sia l’acquisizione dei contenuti teorici dei due moduli che la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni pratiche di utilizzo ed analisi della lingua.

L'esame finale è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI