Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Mariangela Lando
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Silvano Tommasoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
Storia contemporanea SC (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02226
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo relativamente al periodo 1914-1989. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra l’Europa e le aree più sviluppate del mondo, tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti sul piano delle relazioni internazionali.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più rilevanti connessi al periodo storico indicato, b) confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, c) utilizzare in maniera adeguata le interpretazioni storiografiche.
Programma
Il corso si articolerà secondo i seguenti blocchi tematici:
- La Grande Guerra, il dopoguerra e la nascita dei totalitarismi,
- Il fascismo italiano e i fascismi europei,
- Le origini e sviluppo del nazionalsocialismo,
- L’Unione Sovietica di Stalin,
- La seconda guerra mondiale,
- L’Italia repubblicana,
- Gli equilibri post bellici e l’avvio della guerra fredda,
- L’Europa e gli Stati Uniti,
- La decolonizzazione e la nuova mappa geopolitica del mondo,
- Gli anni Sessanta: distensione, rivoluzioni e nuove dittature, contestazioni,
- La crisi dell’egemonia economica americana e crollo dell’URSS,
- L’Europa e il mondo dopo il 1989,
- Il mondo globale.
Bibliografia
1. il manuale
T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, 2002
2. un libro a scelta tra i seguenti:
E. Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino, 2008.
G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Donzelli, 2005.
E. Di Nolfo, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Mondadori Università, 2014.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopraindicati il seguente volume:
R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, 1998.
Modalità di insegnamento
Il corso prevede l’alternanza tra lezioni frontali del docente e la visone di film e documentari.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
1. Modalità di accertamento: prova scritta.
2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti storici usando una terminologia appropriata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti.
3. Contenuti: le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia.
4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi.