Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” F Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Giuria studenti F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Psichiatria e fascismo: spazi, protagonisti, narrazioni F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02226

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo relativamente al periodo 1914-1989. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra l’Europa e le aree più sviluppate del mondo, tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti sul piano delle relazioni internazionali. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più rilevanti connessi al periodo storico indicato, b) confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, c) utilizzare in maniera adeguata le interpretazioni storiografiche.

Programma

Requisiti: conoscenza a livello scolastico dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea.

Il corso ripercorrerà le principali tappe della storia politica del XX secolo, adottando una prospettiva quanto più possibile globale. Nel corso delle lezioni sarà evidenziata tra l'altro l'evoluzione della comunicazione politica lungo il secolo e in rapporto ai mutamenti internazionali.

Principali argomenti del corso:
La lunga agonia degli imperi tradizionali
La fine della centralità europea e i tentativi di una sua reinvenzione
I successi e i fallimenti delle istituzioni per la sicurezza collettiva
L’antagonismo geopolitico e ideologico della Guerra fredda
Le radici della nuova «globalizzazione»
Nascita e caduta di «nuovi imperi»?

Testi di riferimento:
- il manuale di Antonio Varsori
- uno a scelta tra gli altri volumi indicati

Metodi didattici: lezioni frontali; materiale integrativo sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto, composto di quattro domande aperte cui rispondere con brevi risposte. Tre domande riguarderanno il manuale di A. Varsori e gli argomenti discussi durante le lezioni; una verterà sul secondo libro a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI