Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Storia contemporanea SC (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02226
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo relativamente al periodo 1914-1989. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra l’Europa e le aree più sviluppate del mondo, tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti sul piano delle relazioni internazionali. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più rilevanti connessi al periodo storico indicato, b) confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, c) utilizzare in maniera adeguata le interpretazioni storiografiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base (scolastica) dei lineamenti fondamentali della storia del XX secolo.
Programma
Il corso ripercorrerà le principali tappe della storia politica del XX secolo, adottando una prospettiva quanto più possibile globale. Nel corso delle lezioni sarà evidenziata tra l'altro l'evoluzione della comunicazione politica lungo il secolo e in rapporto ai mutamenti internazionali.
Principali argomenti del corso:
- La lunga agonia degli imperi tradizionali
- La fine della centralità europea e i tentativi di una sua reinvenzione
- L'ascesa dei regimi dittatoriali tra le due guerre mondiali
- Successi e fallimenti delle istituzioni per la sicurezza collettiva
- L’antagonismo geopolitico e ideologico della Guerra fredda
- Le radici della nuova «globalizzazione» tra vecchie e nuove diseguaglianze
- Nascita e caduta di «nuovi imperi»?
Testi di riferimento:
- il manuale di Antonio Varsori
- uno a scelta tra gli altri volumi indicati
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali. Il materiale sintetico mostrato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto, composto di quattro domande a risposta aperta: tre su vari argomenti del manuale, una sul libro a scelta. La prova d'esame ha una durata di due ore e mezza.
Criteri di valutazione
La valutazione premierà la sintesi, la corretta comprensione delle domande e la capacità di coniugare nelle risposte quanto appreso nel manuale e durante le lezioni.
A ogni risposta sarà dato un voto massimo di 7,5 punti, per un totale di 30/30 per l'intero esame.
Criteri di composizione del voto finale
A ogni risposta sarà dato un voto massimo di 7,5 punti, per un totale di 30/30 per l'intero esame.
Lingua dell'esame
Italiano