Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda F Mario Magagnino (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione F Denis Lotti (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura F Francesca Martinelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° El caribe y México: territorios turísticos y comunicación ante el reto de COVID-19 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Español l1 y l2 en el caribe F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Fahrenheit 2023: viaggio nelle culture distopiche dei paesi di lingua inglese F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura F Francesca Martinelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio teatrale teatro a rotelle F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

12

Coordinatore

Marco Carradore

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il corso di Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti allo studio scientifico della società. A partire dalla distinzione tra “senso comune” e “scienza sociale”, il corso si svilupperà lungo le seguenti direttrici fondamentali. 1. I fondamenti teorici del sapere sociologico: la nascita della sociologia, lo studio delle linee teoriche dei principali classici del pensiero, i più significativi paradigmi teorici di descrizione della realtà sociale; 2. Il processo della ricerca sociale: una parte del corso sarà dedicata allo studio delle linee fondamentali del processo di ricerca sociale, inteso come peculiare strumento di lettura del reale; 3. La cultura come elemento fondamentale della società: l’intero modulo di Sociologia dei processi culturali sarà dedicato allo studio della cultura intesa come complesso delle forme espressive e simboliche che danno forma alla realtà sociale e alle relazioni. Il filo conduttore del corso sarà radicato nella nozione di comunicazione, intesa come il sistema che consente agli individui di costruire e scambiare socialmente significati. Tale aspetto verrà preso in carico sia nelle sue dimensioni teoriche, sia metodologiche, sia applicative. Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i contenuti presentati ed essere in grado di applicarli alla lettura, alla comprensione e alla descrizione dei processi sociali della contemporaneità. Dovranno, altresì, essere in grado di formulare autonomamente concettualizzazioni di ordine sociologico sulla realtà sociale. I MODULO - SOCIOLOGIA SC (i) Il modulo di Sociologia SC per Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti agli aspetti principali dello studio scientifico della società. Il modulo sarà articolato attorno ai seguenti contenuti: 1. La sociologia come sapere della modernità; 2. Le principali correnti teoriche della sociologia; 3. Il metodo di ricerca sociologico. Al termine del modulo le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper situare storicamente e concettualmente la riflessione sociologica sulla realtà. Dovranno aver compreso lo sviluppo e le principali dinamiche della modernità, nonché i suoi processi più avanzati nella condizione globale contemporanea. Infine, dovranno dimostrare di sapere utilizzare proficuamente e criticamente gli strumenti dell’osservazione sociologica della realtà, i suoi metodi e le eventuali tecniche presentate. II MODULO - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (p) Il modulo di Sociologia dei processi culturali per Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti alla descrizione dei plessi simbolici e delle forme espressive che presiedono al funzionamento della comunicazione nell’ambito della realtà sociale, con specifico riferimento alla società contemporanea. Il corso verterà sulle seguenti linee tematiche generali: 1. Cultura vs determinismo istintuale: senso e significato; 2. Teorie generali del rapporto tra cultura e società; 3. Forme e metodi della ricerca empirica sulle forme culturali; 4. Cultura e mutamento sociale: la contemporaneità. Al termine del modulo le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper situare storicamente e concettualmente la produzione culturale nell’ambito della riflessione sociologica sulla realtà. Dovranno aver compreso le principali distinzioni in ordine alla cultura e le principali nozioni che la informano. Dovranno conoscere, riconoscere e sperimentare empiricamente i diversi ambiti di produzione della cultura.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame prevede una prova scritta (domande con risposte a scelta multipla) sugli argomenti del programma.
Il programma del corso così come la prova d’esame sono uguali per i frequentanti e non frequentanti.