Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 1969 – 2019; a cinquant’anni dalla strage di piazza fontana F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Veronica Gobbato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle - conferenze F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000708

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem 2A, Sem 2B

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base, teoriche e pratiche, per la realizzazione di un database con Microsoft
Access e l’elaborazione dei dati con Microsoft Excel.

Programma

Differenza tra sistemi informativi e sistemi informatici.
Modelli di progettazione concettuale:
- DataBase, DBMS (DataBase Management System)
- Schema E-R (Entità-Associazione)
- Cardinalità (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti)

Esercizi pratici in laboratorio con l’uso di Microsoft Access e Excel.

Il calendario didattico sarà disponibile nell'e-learning del corso (Moodle) entro il 15 gennaio 2020.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lughezzani F., Princivalle D. Nuova ECDL. Syllabus 6. Base + full standard extension Hoepli 2018 9788820383152

Modalità d'esame

La prova d’esame è divisa in due parti:
1. test a risposta multipla;
2. realizzazione di un database con Access e di un foglio elettronico (calcoli, grafici, ecc.) con Excel.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo prova scritta con modalità telematica, eventualmente integrata da in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI