Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di elaborazione dati F Rossana Cotroneo (Coordinatore)
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di elaborazione dati F Rossana Cotroneo (Coordinatore)
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Veronica Gobbato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000708

Coordinatore

Rossana Cotroneo

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze su gli strumenti informatici di base, principalmente Excel ed R, utili nell’ambito della elaborazione dei dati. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per l’elaborazione, l’analisi e interpretazione dei dati

Programma

Introduzione all’Elaborazione dei dati attraverso Excel ed il sw R ed RStudio
- l’unità di analisi
Rappresentazione dei dati e relative costruzione con Excel ed R
- le distribuzioni statistiche (cenni)
- distrib. di frequenze
Principali rappresentazioni grafiche
- diagramma a barre
- Istogramma
- diagramma degli estremi e quartili
Indici di posizione
- Media
- Moda
- Mediana
- Quartili
Indici di dispersione
- Varianza
- Devianza standard
- Ampiezza
- Ampiezza interquartile
Costruzione di una indagine tramite Excel/R
- Definizione degli obiettivi dell’indagine
- Definizione del disegno di indagine
- Rilevazione dei dati (parziale o totale)
- Registrazione
- Revisione e validazione
- Elaborazione metodologica
- Presentazione ed utilizzazione dei risultati
- Diffusione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
GIUSEPPE LETI, LOREDANA CERBARA Elementi di statistica descrittiva Mulino 2009

Modalità d'esame

La prova d’esame è divisa in due parti:
1. test a risposta multipla;
2. realizzazione di un progetto di elaborazione dati tramite Excel/ R.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI