Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane D Serena Cubico (Coordinatore)
Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il colloquio e l'intervista professionale (p) F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane D Serena Cubico (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000711

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Mediante un esame puntuale di specifiche rappresentazioni teatrali si intende offrire un ventaglio di strumenti metodologici per affrontare l’analisi critica di un evento spettacolare.

Programma

Avviamento alla lettura critica dello spettacolo. Visione e analisi dei seguenti allestimenti:

- "Sei personaggi in cerca d’autore", regia di Giorgio De Lullo, con Romolo Valli, Rossella Falk;
- "Nostra Dea", regia di Silverio Blasi, con Rossella Falk;
- "Enrico IV", regia di Claudio Fino, con Salvo Randone;
- "Enrico IV", regia di Giorgio De Lullo, con Romolo Valli;

Bibliografia di supporto:
Roberto Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in Roberto Alonge, Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53.

Metodi didattici;
Analisi critica di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.)

Per l'acquisizione dei crediti la frequenza è obbligatoria.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Tessari Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in R. Alonge, R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, MIlano, LED, pp. 11-53. (Edizione 1) LED 1996

Modalità d'esame

Frequenza alle lezioni certificata dalla firma e verifica finale scritta con quattro domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI