Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane D Serena Cubico (Coordinatore)
Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il colloquio e l'intervista professionale (p) F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane D Serena Cubico (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000863

Coordinatore

Riccardo Sartori

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di offrire ai partecipanti un primo approccio ai significati, alle finalità e alle modalità di fare e gestire la comunicazione d'impresa.

Programma

Dopo una breve riflessione condivisa sul significato della comunicazione, il workshop verterà sull'approfondimento di alcuni temi centrali legati alla comunicazione d'impresa, quali, ad esempio:
- il ruolo della comunicazione nella responsabilità sociale d'impresa
- la creazione del valore d'impresa tramite la comunicazione
- il corporate storytelling
- l'uso dei social media per la comunicazione d'impresa e il dialogo con gli stakeholder
- CEO communication and positioning
Tali macro aree saranno oggetto di approfondimento condiviso durante il workshop, il quale verrà gestito tramite modalità partecipative.

Letture consigliate:
- Zerfass, A., & Viertmann, C. (2017). Creating business value through corporate communication. A theory-based framework and its practical application. Journal of Communication Management, 21, 68-81.
- Zerfass, A., Vercic, D., & Wiesenberg, M. (2016). Managing CEO communication and positioning: A cross-national study among corporate communication leaders. Journal of Communication Management, 20, 37-55.
- Delgado-Ballester, E., & Fernandez-Sabiote, E. (2016). "Once upon a brand": Storytelling practices by Spanish brands. Spanish Journal of Marketing - ESIC, 20 - 115-131.
- Gomez, L. M., Chalmeta, R., & Sosa-Varela, J.C. (2012). Usage and importance of social media for corporate communication and stakeholder dialogue. Academy of Marketing Science World Congress.
- Chaudhri, V. (2014). Corporate social responsibility and the communication imperative: perspectives from CSR managers. International Journal of Business Communication, 1-24.
- Watzlawick, P., Helmick Beavin, A. B., & Jackson, M. D. (1967). Pragmatics of Human Communication, New York: Norton & Company - solo capitolo 2

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e comprenderà una serie di domande chiuse, con un'unica risposta corretta da scegliere tra una serie di alternative. La risposta scelta andrà motivata scrivendo in un apposito spazio.
Gli studenti che frequenteranno almeno l'80% delle lezioni potranno accedere alle prove a loro riservate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI