Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane | D |
Serena Cubico
(Coordinatore)
|
|
3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il colloquio e l'intervista professionale (p) | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane | D |
Serena Cubico
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001047
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti conoscenze riguardo l’organizzazione del lavoro, la gestione delle risorse umane e i processi di comunicazione e sviluppo organizzativo.
Programma
Contenuti:
- Organizzazione: Teorie e modelli di organizzazione del lavoro; Origini del pensiero organizzativo; Job-analysis classica; Movimento delle relazioni umane; Scuola delle Risorse Umane; Sistemi socio-tecnici; Teoria della razionalità limitata;.
- Comunicazione e Comportamento organizzativo: Conflitto; Gruppi nelle organizzazioni; Devianze organizzative.
- Sviluppo delle risorse umane: valutazione e monitoraggio dei collaboratori, comunicazione, knowledge management, diversity management.
Metodi:
- Lezioni tradizionali integrate con didattica attiva e presenza di testimoni esperti.
Testi di riferimento:
- Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 1, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13).
- Cubico, S. (2014). Ambienti di lavoro, comunicazione e devianze organizzative. Roma: Aracne Editrice
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cubico, S. | Ambienti di Lavoro. Comunicazione e Devianze Organizzative | Aracne: Roma | 2014 | 9788854877139 | capitoli indicati nel programma |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta (gli studenti frequentanti potranno accedere alle prove a loro riservate); forma orale per gli studenti Erasmus