Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenza su " crimine, giustizia e media" F Maurizio Corte (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle - conferenze F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fumetto F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006583

Coordinatore

Riccardo Sartori

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Per qualsiasi informazione in merito al presente corso si prega di scrivere a: arianna.costantini@univr.it

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze relative alle metodologie di selezione e valutazione delle risorse umane nelle organizzazioni, secondo la prospettiva della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. I contenuti delle attività verteranno sulle seguenti tematiche:
Introduzione al settore scientifico disciplinare di psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Introduzione alla selezione e alla valutazione delle risorse umane dal punto di vista della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Job Analysis
L’intervista professionale nelle organizzazioni: obiettivi e ambiti di applicazione, livelli di strutturazione
Conoscere e ridurre i bias di valutazione tramite la strutturazione
L’intervista situazionale e l’intervista comportamentale
Sviluppo delle scale di valutazione di un’intervista strutturata
Delineare le principali strategie di gestione dell’impressione adottata durante l’intervista professionale
Definire il ruolo dell’intervista di selezione all’interno di assessment e development center
Condurre processi di selezione equi e gestire l’adverse impact

Programma

• Wiersma, U. J. (2016). The four stages of the employment interview: Helping interviewers put two and two together. In Evidence-based HRM: a Global Forum for Empirical Scholarship, 4, 232-239. • Levashina, L., Hartwell, C.J., Morgeson, F.P., & Campion, M.A. (2014). The structured employment interview: narrative and quantitative review of the research literature. Personnel Psychology, 67, 241–293.

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e comprenderà una serie di domande chiuse, con un'unica risposta corretta da scegliere tra una serie di alternative. La risposta scelta andrà motivata scrivendo in un apposito spazio.
Gli studenti che frequenteranno almeno l'80% delle lezioni potranno accedere alle prove a loro riservate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI