Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenza su " crimine, giustizia e media" | F |
Maurizio Corte
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle - conferenze | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006584
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Per qualsiasi informazione in merito al presente corso si prega di scrivere a: arianna.costantini@univr.it
Il corso si propone di far familiarizzare i partecipanti rispetto alle nozioni di base relative alla gestione e alla promozione dei processi di innovazione nelle organizzazioni tramite la gestione della comunicazione.
A tal fine, il tema del corso, quest'anno, sarò quello di "Comunicare i risultati della ricerca nelle organizzazioni".
Gli studenti avranno l'opportunità di migliorare le loro conoscenze e competenze rispetto alla gestione dei processi di innovazione e creatività secondo la prospettiva della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Tramite modalità interattive e partecipative, le attività del laboratorio verteranno sul ruolo chiave della comunicazione al fine di diffondere i risultati della ricerca utili per pianificare processi organizzativi di innovazione in modo efficace.
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative al modo in cui la comunicazione dei dati della ricerca condotta nell'ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni possa influenzare l'innovazione, la creatività e il benessere al lavoro. Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali e lavori in piccolo gruppo.
Gli argomenti trattati includono:
Comunicare: modalità e canali di comunicazione oggi
Che cos'è la comunicazione scientifica e il suo ruolo nei processi organizzativi
Antecedenti dell'innovazione e della creatività nelle organizzazioni: work engagement, job (re)design, recovery
Perché comunicare la ricerca
L'evidence-based management
Nozioni di carattere metodologico nelle discipline scientifiche
Tradurre e comunicare il risultato delle ricerche oggi
Gli studenti non frequentati potranno preparare l'esame studiando il seguente riferimento:
Zerfass, A. & Viertmann, C. (2017), "Creating business value through corporate communication A theory-based framework and its practical application", Journal of Communication Management, 21, 68 - 81.
Modalità d'esame
Esame scritto.
Gli studenti che frequenteranno almeno l'80% delle lezioni potranno accedere alle prove a loro riservate.