Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenza su " crimine, giustizia e media" F Maurizio Corte (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle - conferenze F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fumetto F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007160

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Mediante un esame puntuale di quanto sia possibile raccogliere, conservare e catalogare di uno spettacolo teatrale una volta che tale evento effimero si è concluso, si intende offrire un ventaglio di strumenti teorici e metodologici per poter approntare l'inventariazione dei reperti rimasti e la possibile ricostruzione di un evento rappresentativo perduto. Nelle ore di insegnamento frontale gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere la diversa natura dei coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa, mentre nelle ore di lavoro autonomo testeranno le loro capacità di messa in opera di quanto appreso.

Programma

Le lezioni frontali verranno strutturate in modo tematico e affronteranno questioni metodologiche legate a periodi cronologici diversi:

1. Cinquecento e Seicento.
2. Settecento.
3. Ottocento.
4. Novecento.

Gli incontri laboratoriali approfondiranno dal punto di vista pratico quanto emerso in sede teorica.

*Le lezioni frontali si terranno il mercoledì mattina in aula Artemisia D3 (3°piano Palazzo di Lettere) per un totale di quattro incontri a partire dal 6 marzo 2019:

- 4 lezioni frontali di 3 ore ciascuna, dalle 9:00 alle 11:15, nei giorni 6/03, 13/03, 20/03, 27/03.

*Gli incontri laboratoriali si terranno il lunedì e mercoledì mattina in aula Daneloni 3.26 (3° piano polo Zanotto), per un totale di quattro incontri, dall' 8 al 17 aprile 2019:

- 4 lezioni di natura laboratoriale di 6 ore ciascuna, dalle 9:00 alle 13:30, nei giorni 8/04, 10/04, 15/04, 17/04.

Accesso consentito a un massimo di 30 studenti.
Per le iscrizioni si chiede di mandare una mail a simona.brunetti@univr.it

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Brunetti Il progetto Herla (1999-2015), in Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), a cura di Simona Brunetti Edizioni di Pagina 2016
R. Tessari Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in R. Alonge, R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, MIlano, LED, pp. 11-53. (Edizione 1) LED 1996

Modalità d'esame

Frequenza alle lezioni certificata dalla firma. Verifica finale degli elaborati prodotti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI