Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia del teatro F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di elaborazione dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia della comunicazione (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
1° 2° 3° Sociologia delle comunicazioni di massa (p) F Lorenzo Migliorati (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di scrittura creativa F Mariangela Lando (Coordinatore)
Laboratorio di scrittura giornalistica F Silvano Tommasoli (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Tiziana Cavallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale F Riccardo Sartori (Coordinatore)
1° 2° 3° Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni F Riccardo Sartori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007193

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1B, Sem. 2A

Obiettivi formativi

Il laboratorio di Critica teatrale è organizzato dall'associazione culturale Fucina Machiavelli in partnership con l'Università di Verona e si propone di approfondire lo studio e l'analisi del teatro contemporaneo, degli stili di
scrittura e di messa in scena, al fine di formare non solo critici ma anche spettatori più
consapevoli e attenti. Accanto a una parte introduttiva di carattere teorico
tenuta, dai docenti universitari, proporrà una parte laboratoriale basata su esercitazioni e visione di
lavori teatrali a partire dal confronto con esperti sia della carta stampata che del web.

Programma

MODULO 1:
- 23 Novembre 2017 e 7 dicembre 2017; ore 14:00-16:30
Metodologie della critica teatrale
Prof.ssa Brunetti, Università di Verona
- 20 dicembre 2017; ore 14:00–16:00 e ore 16:30–18:30
Elementi di critica teatrale
Sara Meneghetti, Direttore Artistico di Fucina Culturale Machiavelli
Prof. Massimo Marino, Redazione di Doppiozero

MODULO 2 - Analisi e critica della musica e dello spettacolo.
- 17 gennaio 2018; ore 14:30–18:30
Rita Borga, Redazione di Krapp's Last Post
- 31 gennaio 2018; ore 14:30– 18:30
Sara Meneghetti, Direttore Artistico di Fucina Culturale Machiavelli
- DATA DA DEFINIRE
Lucia Medri, Redazione di Teatro e critica


MODULO 3 - Scrivere per il web
- 14 marzo 2018; ore 14:00–18:00
Simone Pacini, Fatti di Teatro
- 28 marzo 2018; ore 14:00–18:00
Graziano Graziani, Minima et moralia, Fahrenheit:
- 11 aprile 2018; ore 14:00-18:00
Matteo Zamboni di Salmon Magazine

Conclusione
Tavola rotonda conclusiva di commento al corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Tessari Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in R. Alonge, R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, MIlano, LED, pp. 11-53. (Edizione 1) LED 1996

Modalità d'esame

Valutazione finale da parte del referente dei materiali prodotti durante le sessioni più strettamente laboratoriali del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti