Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Rossana Cotroneo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Rossana Cotroneo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Veronica Gobbato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Andrea Capuzzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
Laboratorio di scrittura giornalistica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007366
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il Laboratorio di Scrittura giornalistica è dedicato all'articolo di giornale nelle sue differenti forme. Al termine delle lezioni gli studenti acquisiranno dimestichezza con le diverse tipologie di prosa giornalistica (cronaca, inchiesta, intervista, reportage, articolo di costume, editoriale, etc.) e saranno in grado di redigere uno scritto originale che sia conforme alle esigenze e alle norme del genere testuale.
Programma
ARGOMENTO DEL LABORATORIO
Redigere un articolo di giornale.
CONTENUTI
1. Analisi delle diverse tipologie di articolo giornalistico (cronaca, inchiesta, intervista, reportage, articolo di costume, editoriale, etc.)
2. Individuazione delle tecniche comunicative, linguistiche ed espressive adeguate ai vari tipi di scrittura giornalistica.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali (che saranno erogate nei limiti del possibile in presenza, ma contemporaneamente anche in streaming e tramite videoregistrazioni) ed esercitazioni svolte attraverso elaborati scritti.
La lettura e l'analisi guidata di significativi esempi di prosa giornalistica verranno affiancate dalla stesura e dalla discussione di articoli composti dagli studenti. I testi utilizzati saranno caricati sulla piattaforma e-learning. Riferimenti bibliografici verranno comunicati volta per volta a lezione.
N.B. Il corso è riservato ai soli studenti frequentanti. Per sostenere l'esame finale occorrerà aver frequentato almeno sette lezioni su nove. La frequenza sarà convalidata dalla ricezione da parte del docente sulla piattaforma e-learning di almeno sette articoli sulle nove lezioni previste.
Modalità d'esame
L'esame finale è riservato ai soli studenti che hanno frequentato il laboratorio, in presenza o a distanza (sia in streaming che tramite videoregistrazioni) e consisterà in una prova scritta. Tale prova verterà sulle forme di scrittura giornalistica esaminate durante il corso.
Gli studenti dovranno redigere un articolo giornalistico di una determinata tipologia a partire da una delle tracce proposte dal docente; dovranno pertanto dimostrare familiarità con i generi di scrittura analizzati, cercando, all’atto della stesura del loro articolo, di differenziare il proprio stile a seconda del tema trattato, della finalità comunicativa richiesta e del pubblico cui è diretta l’azione della fonte informativa.
E' prevista altresì una prova intermedia, che verterà sulla prima parte del corso e che permetterà l'accesso all'esame finale.
La valutazione sarà data dalla semplice approvazione o meno dell’elaborato finale (che verrà caricato in piattaforma al termine delle lezioni) in base alla sua rispondenza ai criteri di scrittura evidenziati nel corso.
Alla valutazione della prova conclusiva farà seguito la verbalizzazione dell'esito del Laboratorio di Scrittura Giornalistica, secondo il calendario proposto.