Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Rossana Cotroneo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Rossana Cotroneo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Veronica Gobbato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Andrea Capuzzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
Laboratorio di critica teatrale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007520
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Mediante un esame puntuale di specifiche rappresentazioni teatrali si intende offrire un ventaglio di strumenti metodologici per affrontare l’analisi critica di un evento spettacolare.
Programma
Contenuto del corso:
Avviamento alla lettura critica dello spettacolo. Durante il corso saranno analizzati in dettaglio i seguenti allestimenti:
- "Il padre" di August Strindberg, regia di Massimo Castri;
- "Il gabbiano" di Anton Čechov, regia di Orazio Costa / film, regia di Marco Bellocchio;
- "Zio Vanja" di Anton Čechov, regia di Peter Stein / "Vanja sulla 42a strada", da Anton Čechov, regia di Louis Malle;
- "Enrico IV" di Pirandello, regie di Claudio Fino e Giorgio De Lullo;
- "L'ultimo nastro di Krapp" di Samuel Beckett, regia di Enrico D'Amato.
Bibliografia di supporto:
Roberto Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in Roberto Alonge, Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53.
Metodi didattici:
Analisi critica di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.)
La frequenza al Laboratorio è obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus, la frequenza alle lezioni verrà verificata mediante la somministrazione di alcune esercitazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Tessari | Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in R. Alonge, R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, MIlano, LED, pp. 11-53. (Edizione 1) | LED | 1996 |
Modalità d'esame
Frequenza alle lezioni, esercitazioni in itinere e consegna online di un elaborato finale scritto.