Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Laboratorio di critica teatrale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007520
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio mira a fornire agli studenti le basi conoscitive del teatro per una lettura dell’evento spettacolare, insieme all’analisi della critica teatrale in funzione alla stesura della recensione dell’evento performativo.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
Il corso si suddivide in lezioni frontali e momenti di confronto e discussione collettiva prima e dopo la visione di video di spettacoli di diverso genere e la lettura di recensioni critiche.
1. Introduzione al teatro e allo spettacolo con una descrizione degli elementi che concorrono alla messa in scena, gli spazi teatrali e la comunicazione scena-sala.
2. Analisi e lettura dell’evento performativo attraverso la visione di alcuni spettacoli e la discussione collettiva. Valutazione degli elementi conoscitivi fondamentali per la stesura della recensione.
3. Lettura e analisi di alcune recensioni critiche per comprenderne la struttura e valutarne l’efficacia.
4. Scrittura di recensioni di spettacoli visti in aula e analisi collettiva degli elaborati.
Il laboratorio è aperto a un numero massimo di 30 studenti.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Confronto collettivo su alcuni spettacoli
Analisi critica e brevi ricerca svolte in piccoli gruppi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per l’assegnazione dei crediti è richiesta la presenza alle lezioni e la produzione di almeno due recensioni entro una data che sarà indicata dalla docente.
I materiali di supporto, estratti di saggi e recensioni, saranno forniti agli studenti durante il corso.
Criteri di valutazione
Consegna di almeno due recensioni.
Correttezza della scrittura italiana.
Lettura dello spettacolo e analisi dettagliata dei suoi elementi nel testo critico.
Criteri di composizione del voto finale
La prova si intende superata con la consegna degli elaborati richiesti e la frequenza di almeno 80% delle lezioni.
Lingua dell'esame
Italiano