Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenza su " crimine, giustizia e media" | F |
Maurizio Corte
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle - conferenze | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Conferenza su " crimine, giustizia e media" (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007984
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L'obiettivo della conferenza, in lingua italiana, è di presentare il tema "Crimine, giustizia e media" attraverso il libro "Il Biondino della Spider Rossa".
Il libro tratta un caso giudiziario del 1971 che sconvolse l'opinione pubblica italiana e di mezza Europa.
Quello di Milena Sutter.
Per conoscere il caso, visita il sito www.ilbiondino.org
Per partecipare alla conferenza, studenti e studentesse devono iscriversi entro le ore 18 del 27 novembre 2018, compilando il modulo presente in questa pagina web:
www.monografieimpresa.it/accredito-studenti-universita-di-verona-28-novembre-2018/
Programma
Il Biondino della Spider Rossa. Misantropia e misoginia dei media nei casi giudiziari di violenza sulle donne”. È il tema della conferenza, organizzata da Fidapa Verona Est e Associazione culturale ProsMedia, per mercoledì 28 novembre 2018, alle 17, nella Sala Galtarossa al Museo degli Affreschi (Tomba di Giulietta), in via Luigi da Porto 5, a Verona.
La conferenza prevede gli interventi di Maurizio Corte, giornalista e docente di Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università di Verona, e di Laura Baccaro, psicologa giuridica, criminologa e docente in varie Università italiane.
Tiziana Sartori, direttore dell’Osservatorio Monografie d’Impresa, dialogherà con gli autori del libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, che ricostruisce a quasi mezzo secolo di distanza il caso di Milena Sutter (www.ilbiondino.org).
La conferenza rientra nel programma – promosso dal Comune di Verona – per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Laura Baccaro - Maurizio Corte | Il Biondino della Spider Rossa | Cacucci | 2018 |
Modalità d'esame
Agli studenti e le studentesse di Scienze della Comunicazione che partecipano alla conferenza è sarà assegnato 1 CFU (un credito universitario).
L’assegnazione del credito universitario è subordinata a queste prescrizioni: 1) la partecipazione alla conferenza con firma in entrata e uscita; 2) la stesura di un articolo di 5.000 caratteri (spazi inclusi) che riassuma i temi della conferenza. I migliori articoli saranno pubblicati sul sito web www.ilbiondino.org dedicato al libro sul caso di Milena Sutter.