Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Lingua italiana per la comunicazione (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008041
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di offrire una conoscenza delle strutture e dello sviluppo della lingua italiana, come premessa per il suo uso consapevole nel campo della comunicazione. Nello specifico, l’insegnamento mira a far comprendere le peculiarità dell’italiano, nella sua storia e nei suoi impieghi attuali, con particolare attenzione alla dialettica tra lingua nazionale e dialetti, tra lingua scritta e lingua parlata, tra standard e varietà d’uso, tra storia della lingua e storia della cultura e della società, nel quadro delle altre lingue europee e in relazione ai principali mezzi di comunicazione di massa. Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito una coscienza critica circa le articolazioni comunicative e i limiti strutturali della loro lingua nativa.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze generali sulla cultura italiana dal Medioevo alla Modernità. Competenze grammaticali sulla lingua italiana.
Programma
AREE TEMATICHE DEL CORSO
• Caratteri distintivi dell’italiano: distribuzione geografica, scansione cronologica, dialetti e lingua nazionale, grammatica storica (15 ore).
• Storia dell’italiano: profilo diacronico per secoli, dalla tarda antichità ai nostri giorni (20 ore).
• Standard e varietà dell’italiano contemporaneo (10 ore).
• Il linguaggio politico (5 ore).
• L’italiano nei media contemporanei (15 ore).
• Alcuni punti del sistema grammaticale (7 ore).
Bibliografia
Modalità didattiche
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali che descrivono gli elementi strutturali dell’italiano e tracciano il suo percorso storico. Specifici approfondimenti sono dedicati ai nodi concettuali, ai momenti critici, al dibattito intellettuale sulla lingua. Una particolare attenzione è rivolta a suscitare negli studenti la coscienza delle proprie competenze di parlanti nativi, favorendo i loro interventi attivi e proponendo sondaggi su singoli problemi.
La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, in merito alla bibliografia, agli argomenti di studio, alle eventuali variazioni negli orari di lezione o di ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Al termine del corso, il docente pubblicherà nella piattaforma e-learning l’elenco analitico di tutti gli argomenti che saranno oggetto d’esame.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con ildocente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta.
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti:
• una parte con 28 domande a risposta multipla, ripartite in gruppi relativi alle diverse aree tematiche del corso.
• una parte con 2 domande a risposta aperta, che consentono allo studente di trattare un tema problematico in forma argomentata.
Criteri di valutazione
Obiettivi della prova di accertamento:
• verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
• verificare la capacità di riflessione ed elaborazione in relazione ad alcuni punti problematici.
Criteri di composizione del voto finale
Per la parte con domande a risposta multipla, si attribuiscono 5 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, meno 1 punti per ogni risposta errata. La somma dei punteggi così conseguiti viene poi ridotta in trentesimi.
Per la parte con domande a risposta aperta, si attribuiscono fino a un massimo di 3 punti per ciascuna risposta.
La somma del punteggio delle due valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano