Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” F Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Giuria studenti F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Psichiatria e fascismo: spazi, protagonisti, narrazioni F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008043

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia dello spettacolo teatrale, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo, con particolare riguardo all’ambito della comunicazione e alla comparazione tra diverse culture spettacolari, anche inerenti all’ambito transnazionale. Al termine dell’insegnamento, ci si attende che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per poter contestualizzare, comprendere ed esaminare autonomamente tutti i coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa nel loro complesso.

Programma

Contenuti del corso:
Nel 1921 "Sei personaggi in cerca d’autore" di Luigi Pirandello, un testo destinato a cambiare le sorti del teatro italiano, debutta al Teatro Valle di Roma con scarso successo. Le riflessioni inserite nella pièce rappresentano il più autorevole punto di arrivo di un vivace dibattito culturale volto a denunciare le precarie condizioni in cui versa l’arte scenica italiana nei primi anni del ventesimo secolo e a rivendicare il primato della concezione drammaturgica sulla rappresentazione teatrale. Nel corso delle lezioni si approfondirà il contest teatrale ottocentesco che crea i presupposti per la nascita di questo capolavoro a partire da uno dei testi che avrebbero dovuto dare vita alla nascente drammaturgia italiana: "Goldoni e le sue sedici commedie nuove", di Paolo Ferrari.

Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni e materiali di approfondimento. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Luigi Allegri, "Prima lezione sul teatro", Roma-Bari, Laterza, 2012.
2. Paolo Ferrari, "Goldoni e le sue sedici commedie nuove" (fotocopie).
3. Luigi Pirandello, "Sei personaggi in cerca d’autore" (edizione a scelta).
4. Denis Diderot, "Paradosso sull’attore", saggio introduttivo e cura di Paola Degli Esposti, Roma, Audino, 2021 [nuova edizione rivista].
5. Paola Degli Esposti, "L’attore nell’Ottocento europeo. La prassi e la teoria", Roma, Audino, 2021.
6. Studio di un dramma a scelta tra i seguenti: Sofocle, "Antigone"; Ariosto, "La cassaria"; Shakespeare, "La bisbetica domata"; Molière, "Il malato immaginario"; Goldoni, "Il teatro comico"; Ibsen, "Rosmersholm"; Čechov, "Il gabbiano"; Strindberg, "Il pellicano"; Pirandello, "Così è se vi pare"; Brecht, "Vita di Galileo"; Beckett, "Aspettando Godot".
7. Studio dei primi sette capitoli del seguente manuale: Luigi Allegri (a cura di), "Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi", Roma, Carocci, 2017, pp. 15-287.

Metodi didattici
Lezioni frontali affiancate all'analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.). Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, verranno messi a disposizione dalla docente nella piattaforma e-learning del corso. Il commento critico di eventuali adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame. Per gli studenti ERASMUS è prevista una bibliografia di studio specifica.

N.B.: Per lo studio del manuale, sarà attivato un ciclo di lezioni di approfondimento a frequenza libera.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Colloquio orale con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi. Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento di specifiche questioni proposte dal manuale di Storia del teatro con l’esemplificazione offerta da uno dei drammi a scelta del programma; dall'altro a testare la capacità di analizzare testi teorici e spettacolari seguendo i modelli offerti a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI