Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Metodologia e critica dello spettacolo (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008043
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia dello spettacolo teatrale, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo, con particolare riguardo all’ambito della comunicazione e alla comparazione tra diverse culture spettacolari, anche inerenti all’ambito transnazionale. Al termine dell’insegnamento, ci si attende che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per poter contestualizzare, comprendere ed esaminare autonomamente tutti i coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa nel loro complesso.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
A partire da riflessioni storiche che affondano le radici nella progressiva epicizzazione del dramma delineata da Peter Szondi, il corso si propone di esplorare con esemplificazioni mirate al maschile e al femminile quell’eterogeno complesso di manifestazioni teatrali nate nella seconda metà del Novecento e comunemente riunite dalla definizione di Teatro di narrazione.
Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni e materiali di approfondimento. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
2. Analisi critica di passi scelti tratti dalle seguenti drammaturgie: Franca Rame, Dario Fo, Mistero buffo; Marco Baliani, Kohlhaas; Marco Paolini, Il racconto del Vajont; Curino-Vacis, Olivetti; Lella Costa, Amleto, Alice e la Traviata; Ascanio Celestini, Scemo di guerra.
3. Peter Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Einaudi, 2000.
4. Simona Brunetti, Teatri di narrazione per exempla, Roma, Audino (in stampa).
5. Studio di un dramma a scelta tra i seguenti: Sofocle, Antigone; Ariosto, La cassaria; Shakespeare, La bisbetica domata; Molière, Il malato immaginario; Goldoni, Il teatro comico; Ibsen, La signora del mare; Čechov, Il gabbiano; Strindberg, Il pellicano; Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore; Brecht, Vita di Galileo; Beckett, Aspettando Godot.
6. Studio del seguente manuale: Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, terza edizione, Torino, Utet, 2019 (capitoli 1-12, pp. 1-259, esclusi tutti gli approfondimenti marcati con una linea laterale).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza, affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.). Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, verranno messi a disposizione dalla docente nella piattaforma e-learning del corso. Il commento critico di eventuali adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame. Per gli studenti ERASMUS è prevista una bibliografia di studio specifica.
N.B.
1. Per lo studio del manuale, sarà attivato un ciclo di lezioni di approfondimento a frequenza libera, che verrranno registrate.
2. Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid 19 sono invitati a concordare con la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale diviso in due parti, da sostenere nella sessa giornata, con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi.
Criteri di valutazione
Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento di specifiche questioni proposte dal manuale di Storia del teatro con l’esemplificazione offerta da uno dei drammi a scelta del programma; dall’altro a testare la capacità di analizzare testi teorici e spettacolari seguendo i modelli offerti a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale viene determinato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due parti dell'esame.
Lingua dell'esame
Italiano
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Tesi di laurea: vademecum per docenti e studenti | pdf, it, 263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |