Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” F Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Giuria studenti F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Psichiatria e fascismo: spazi, protagonisti, narrazioni F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008044

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film. Il corso si propone di fornire allo studente i capisaldi fondamentali della storia del cinema, che sarà riletta alla luce della relazione tra l’evoluzione del linguaggio filmico e le trasformazioni culturali della società. Saranno affrontati gli snodi più importanti che hanno caratterizzato la storia del cinema, come l’era del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, la rivoluzione delle nouvelles vagues e l’avvento della tecnologia digitale. Lo studente apprenderà i fondamenti del linguaggio audiovisivo e dovrà essere in grado di contestualizzare un determinato film nel periodo storico in cui il film è stato prodotto, dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben scritta e argomentata. L’obiettivo di questo corso, in conclusione, è fornire allo studente la possibilità di acquisire le basi storiche, linguistiche e teoriche per decodificare, interpretare e analizzare non solo la produzione cinematografica mainstream o autoriale, ma anche tutti i prodotti audiovisivi della cultura visuale contemporanea.

Programma

Il corso, riservato UNICAMENTE agli studenti e alle studentesse di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, intende offrire un'ampia panoramica dell'evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione all'influenza che le nuove tecnologie e le piattaforme digitali hanno avuto nei sistemi di produzione, distribuzione e ricezione dei testi audiovisivi. Dopo un'introduzione agli snodi principali della storia del cinema (le avanguardie del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, il cinema moderno, il cinema contemporaneo), il corso si concentrerà sulla questione del divismo e sulle strategie di comunicazione attuate dalle star contemporanee sui social network. Verranno analizzati alcuni casi di studio come Scarlett Johansson, Marilyn Monroe, Pierfrancesco Favino, etc.
N.B.: AVVERTENZE IMPORTANTI:
1. LO RIPETO: GLI STUDENTI CHE NEGLI ANNI PRECEDENTI HANNO SEGUITO IL CORSO "STORIA E CRTICA DEL CINEMA" DOVRANNO PORTARE QUESTO NUOVO PROGRAMMA. SI PREGA DI ATTENERSI A QUESTO AVVISO E NON INVIARE MAIL A QUESTO SOGGETTO.
2. PER SUPERARE L'ESAME NON è SUFFICIENTE SEGUIRE LE LEZIONI, MA è NECESSARIO ANCHE STUDIARE I TESTI IN PROGRAMMA E VISIONARE I FILM.

FILM IN PROGRAMMA:

è obbligatoria la visione integrale: le domande dell’esame faranno riferimento a elementi narrativi, plastici, visivi e sonori di questi film.

1. Nosferatu (Murnau, 1921) :https://www.youtube.com/watch?v=S28mCADc-vU
2. Rapsodia satanica (Oxilia, 1917) https://www.youtube.com/watch?v=VDkY_4UHHnU
3. Susanna (Hawks,1934) : https://www.youtube.com/watch?v=5fowrDX2zA0&t=1153s
4. Viale del tramonto (Wilder, 1950) : https://www.youtube.com/watch?v=gMwUhFP6ogE
5. La valle dell’eden (Kazan, 1956) :https://www.youtube.com/watch?v=0o-oXFqqKsg)
6. Quarto potere (Welles, 1941)
7. Il laureato (Nichols, 1967)
8. Quando la moglie è in vacanza (Wilder, 1957)
9. Fino all’ultimo respiro (Godard, 1960)
10. Roma città aperta (Rossellini, 1945)
11. Il sorpasso (Risi, 1962)
12. L’avventura (Antonioni, 1959)
13. Sussurri e grida (Bergman, 1968)
14. C’era una volta a Hollywood (Tarantino, 2019)
15 Mulholland Drive (Lynch, 2001)https://www.youtube.com/watch?v=YUoM4ZoBiDg
16. La grande bellezza (Sorrentino, 2013)



Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto: 20 domande chiuse (a risposta multipla) e 1 domanda aperta. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI