Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” F Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Giuria studenti F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Psichiatria e fascismo: spazi, protagonisti, narrazioni F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008045

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti di SdC un’introduzione alla storia della musica e, più in generale, alla musicologia presentando alcuni tra i vari aspetti in cui tali discipline sono articolate. L’insegnamento offre una lettura storica, culturale e sociale di strutture musicali scelte tra i grandi capolavori della musica. L’ascolto con commenti di questi brani contribuirà ad approfondire la conoscenza degli studenti sui loro significati storici e socio-culturali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità di orientamento sia nella lettura dei testi di storiografia musicale che nell’ascolto critico della musica.

Programma

Musiche, suono e identità nella società contemporanea

Il corso analizza la musica e il suono come strumenti fondamentali per la formazione e l’espressione dell’identità (individuale, sociale, di genere, ecc.). Il corso si divide in tre parti:
• la prima si concentra sui fondamenti della comunicazione musicale: in questa parte si analizzano i concetti di musica e di suono, e la loro funzione nella definizione relazionale e identitaria.
• La seconda si concentra sul ruolo della musica come strumento identitario nei media audiovisivi (cinema, tv, pubblicità, videogames, social media).
• La terza e ultima parte si concentra sull’analisi di un caso specifico: la costruzione della voce femminile nella storia e nella contemporaneità, soprattutto nei media contemporanei – in particolare sound art, contest televisivi, drag shows, nonché in fenomeni come ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) e assistenti vocali.

Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica. il corso si mira a far sviluppare allǝ studentǝ capacità critiche di ascolto applicabili sia all’esperienza musicale/sonora contemporanea quanto al canone storico occidentale.

Modalità didattiche: Il corso prevede lezioni frontali in presenza (+ registrazione), con l’utilizzo di materiale audiovisivo, mostrato e discusso con lǝ studentǝ durante il corso. Lǝ studentǝ con particolari necessità sono invitatǝ a contattarmi per supporto o integrazioni alternative.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto con tre domande, una per ciascuna delle tre parti del corso:
Per lǝ studentǝ internazionali ed Erasmus è possibile sostituire parte della bibliografia con testi in inglese e sostenere l’esame finale in inglese, spagnolo o francese.

La bibliografia è la medesima per frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia VERRÀ AGGIORNATA nel corso delle lezioni
Lǝ studentǝ NON FREQUENTANTI sono tenutǝ a controllare la pagina del corso e/o contattarmi con debito anticipo.

Bibliografia:

I seguenti saggi tratti da Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni, Torino, Einaudi, 2001-2006.

Vol. I, Il Novecento
Raymond Murray Schaffer: Musica/ non musica, lo spostamento delle frontiere, pp. 348-369
Luca Marconi, Muzak, ‘jingle’ e videoclips, pp. 675-700

Simon Frith, L’industrializzazione della musica e il problema dei valori, pp. 953-964

Vol. V, L'unità della musica
Marcello Sorce Keller, La rappresentazione e l’affermazione dell’identità nelle musiche tradizionali e le musiche occidentali, pp. 1116-1136

I seguenti saggi e capitoli di libro:
Raymond Murray Schaffer, Il Paesaggio sonoro, Milano, Ricordi-LIM, 1985, pp. 13-28

Gianni Sibilla, L’industria musicale, Roma, Carocci, 2006, pp. 11-73

Lello Savonardo, Pop music, media e culture giovanili. Dalla Beat Revolution alla Bit Generation, Milano, Egea, 2017, pag. 14-52

Kathryn Kalinak: Film Music: A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 1-31 o la traduzione italiana: Musica da Film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2011

Francesco D’Amato, Uno sguardo all’audio branding in Italia, «Comunicazionepuntodoc» 16, pp. 321-32.

Gabriele Balbi, Paolo Magaudda: Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Bari, Laterza, 2021, pp. 149-161

Scegliere tra Il seguente saggio di Woods:

Heather Suzanne Woods, Asking more of Siri and Alexa: feminine persona in service of surveillance capitalism, Critical Studies in Media Communication, 35/4, 2018, pp. 334-349

oppure entrambi i 2 saggi di Harper e Bjelić:

Paula Clare Harper (2019): ASMR: bodily pleasure, online performance, digital modality, Sound Studies, 2019
Tasha Bjelić: Digital Care, Women & Performance: a journal of
feminist theory, 2016 DOI: 10.1080/0740770X.2016.1194008

1 a scelta fra i 2 seguenti saggi:

Maurizio Corbella, Sound design. Ambiguità e necessità storica di un termine alla moda, WAV, 2010

Stefano Lombardi Vallauri, Paesaggi sonori, o meglio mondi emotivi. Che cosa fa il sound design, «Gli spazi della musica», 6/1 (2017), pp. 50-64.

Il seguente documentario, disponibile su youtube:

The Sound of Dune:
https://www.youtube.com/watch?v=Gkf_rdROyWw

Testo consigliato a chi avesse necessità di un’introduzione ai concetti musicali di base:
Claudia Calì, Luisa Nardini, Guido Olivieri, Musica, classi di concorso A29-A30 (ex A031-A032) -A53. Manuale disciplinare completo per le prove scritte, orali e pratiche dei concorsi a cattedra. II edizione, Napoli, Simone, 2021, soprattutto pp. 27-42; 53-59

Per chi ha frequentato sono disponibili i powerpoint su moodle con i materiali audiovisivi analizzati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI