Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008046
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di offrire una conoscenza introduttiva sui sistemi informativi aziendali, concentrandosi maggiormente sulle informazioni, i processi aziendali ed il valore generato sulla struttura e l’ambiente organizzativo. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per verificare e valutare la struttura aziendale, le risorse umane, i processi di business e le caratteristiche peculiari dell’informazione aziendale, per gestire al meglio l’ambiente organizzativo ed in generale il business model. Pertanto, durante il corso verranno analizzate le principali problematiche aziendali, per poi definire le strutture, gli strumenti per il coordinamento e la condivisione informativa. Nella seconda parte del corso, si analizzeranno gli alcuni strumenti ICT utili per gestire ed organizzare le informazioni interne ed esterne all'organizzazione, in modo tale da poter migliorare i processi decisionali e di conseguenza la strategia e le performance aziendali. Alla fine del corso lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di valutare le strutture organizzative, l’ambiente organizzativo e le principali tecniche per la gestione delle risorse umane, nonché gestire ed utilizzare i dati e le informazioni aziendali interne ed esterne per coordinare al meglio il ciclo di gestione delle performance.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Programma
The contents of the course can be summarized as follows:
- Organizational studies (organizational structures)
- Organizational theories (Overview)
- Organizational behavior (Overview)
- Organizational variables and coordination mechanisms
- Business Process Management
- Enterprise resource planning (ERP)
- Knowledge Management and Content Management
- Web Information Systems tools
- Customer Relationship Management (CRM)
- Business Intelligence (Overview)
Bibliografia
Modalità didattiche
Oltre alle lezioni frontali durante il corso sarà dato spazio all'analisi e discussione di casi sviluppati dagli studenti.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulla pagina web (è consigliato prendere appuntamento tramite email) .
Il contenuto del libro di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Durante le lezioni verranno messe a disposizione le slide come materiale di studio.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta.
Si invitano gli studenti a consultare gli avvisi in Moodle. Nello specifico, il test sarà composto da tre domande aperte.
Criteri di valutazione
Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti le organizzazioni e dei sistemi informativi. Allo stesso tempo sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate al problem-solving.
Criteri di composizione del voto finale
La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche organizzative presentate;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti oggetto del corso.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano