Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Filosofia politica (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008056
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare: - a una comprensione dei problemi politici e sociali basata sull’esercizio del pensiero critico e sulla conoscenza storico-critica del lessico, delle teorie e dei concetti relativi ai fenomeni socio-politici; - a una comunicazione pubblica criticamente informata e metodologicamente avvertita rispetto alla complessità dei fenomeni socio-politici. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporre singoli argomenti in modo analitico e con proprietà di linguaggio; - di essere in grado di istituire collegamenti tra i diversi argomenti trattati e di elaborare e discutere quadri di sintesi; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio, basata sulle conoscenze acquisite e su adeguate capacità argomentative e critiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
TITOLO DEL CORSO
Di che cosa parliamo quando parliamo di "diritti"?
Genesi, problemi e prospettive dei diritti "dell'essere umano" e "del cittadino"
TEMA DEL CORSO
La modernità politica si apre idealmente, alla fine del Settecento, con la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789). Ma di che cosa parliamo quando parliamo di "diritti", di "esseri umani" e di "cittadini"? Quali vicende, riflessioni e critiche hanno segnato la storia dei diritti soggettivi (civili, politici, sociali), la Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) e la celebre formula arendtiana del "diritto ad avere diritti", e quali esperienze sostengono - oggi - le rivendicazioni di "nuovi diritti"?
Oltre ad offrire alcune conoscenze fondamentali sul tema, il Corso intende sollecitare la capacità di impiegarle nella comunicazione, argomentazione e discussione attorno a questioni di particolare rilievo per la società e la politica contemporanea.
TESTI D'ESAME
1) Alessandra Facchi, "Breve storia dei diritti umani", Il Mulino 2013
2) Norberto Bobbio, 'Presente e avvenire dei diritti dell'uomo', in Id., "L'età dei diritti", Einaudi 2014
.
ALTRI DOCUMENTI E TESTI DI RIFERIMENTO
(non si tratta di testi d'esame; i link saranno disponibili su Moodle):
A) Documenti
* Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789)
* Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948)
B) Testi
* Olympe de Gouges, "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" (1789)
* Karl Marx, "La questione ebraica" (1844)
* Hannah Arendt, 'Le incertezze dei diritti umani', in Id., "Le origini del totalitarismo" (1951)
* Danilo Zolo, "Nuovi diritti e globalizzazione", in "Enciclopedia Treccani" (2009)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il Corso si articola in lezioni frontali e in momenti di discussione in aula.
Il primo giorno di lezione saranno presentati i temi e il calendario del Corso, i testi in programma, le modalità di lavoro proposte e le modalità d'esame.
IMPIEGO DI TECNOLOGIE DI SUPPORTO
Il Corso adotterà Moodle come piattaforma di riferimento per: (A) pubblicazione di Avvisi relativi a Lezioni, esami, altro; (B) caricamento di materiali scritti (formato PDF o PPT) legati al Corso (consultazione facoltativa); (C) caricamento di materiali scritti di supporto per non frequentanti (formato PDF o PPT; consultazione facoltativa).
L'iscrizione alla pagina Moodle dell'insegnamento è pertanto fondamentale per tutti/e gli/le studenti (frequentanti e non frequentanti).
Chi per motivi amministrativi non riesce a iscriversi alla pagina Moodle può inviarmi una mail (indicando il Corso di laurea e il numero di matricola) per chiedere l'inserimento del nominativo.
Ricordo che le notifiche degli avvisi Moodle, così come quelle di mail eventualmente inviate tramite il sistema EsseTre (destinate alle liste degli iscritti a un determinato appello d'esame), giungono in tempo reale alla casella di posta istituzionale "nome.cognome@studenti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI o IN ISOLAMENTO COVID
Per gli/le studenti che non possono venire a lezione, che possono frequentare solo saltuariamente, o si trovano in isolamento per Covid, durante lo svolgimento del Corso caricherò sulla piattaforma Moodle materiali scritti di supporto (PDF o PPT) relativi a: 1) Introduzione al corso (prima settimana); 2) Temi affrontati nella prima parte del corso (in una delle settimane centrali); 3) Temi affrontati nella seconda parte del corso (ultima settimana). Questi materiali, la cui consultazione è facoltativa, saranno disponibili fino all'ultimo appello d'esame utile (settembre 2023).
RICEVIMENTO e E-MAIL
Per informazioni NON disponibili online, rispondo via email all'indirizzo ilaria.possenti@univr.it .
Per eventuali chiarimenti relativi a informazioni disponibili online, riesco a rispondere se nella mail indicate il Corso di laurea e la pagina web o l'Avviso Moodle a cui la domanda si riferisce.
Per questioni più complesse svolgo attività di "Ricevimento studenti" nelle modalità e nei giorni/orari che trovate indicati e periodicamente aggiornati sulla mia pagina docente: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it .
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (60 minuti: 50 per la stesura + 10 per distribuzione e consegna dei compiti), con 3 domande a risposta aperta finalizzate alla verifica della conoscenze acquisite (temi affrontati nei testi d'esame) e delle capacità argomentative e critiche (breve presentazione e discussione di un tema affrontato nei testi d'esame).
Le prime due domande sono particolarmente finalizzate alla verifica di conoscenze e richiedono una risposta sintetica (4-8 righe).
La terza domanda è particolarmente finalizzata alla verifica delle capacità argomentative e critiche e richiede una risposta più ampia (15-20 righe).
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- la capacità di scrivere in forma corretta sotto il profilo grammaticale, sintattico e terminologico
- la conoscenza dei testi
- la chiarezza espositiva
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
IMPORTANTE (ai fini della preparazione e del superamento della prova scritta): i materiali caricati su Moodle e/o eventuali "appunti" del corso NON sostituiscono lo studio dei testi d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
0-10 punti per ogni risposta.
Il voto finale, espresso in trentesimi, corrisponderà alla somma dei voti conseguiti nelle tre risposte.
Lingua dell'esame
Italiano