Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Comunicazione scientifica | F |
Luca Ciancio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
Filosofia politica (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008056
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare: - a una comprensione dei problemi politici e sociali basata sull’esercizio del pensiero critico e sulla conoscenza storico-critica del lessico, delle teorie e dei concetti relativi ai fenomeni socio-politici; - a una comunicazione pubblica criticamente informata e metodologicamente avvertita rispetto alla complessità dei fenomeni socio-politici. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporre singoli argomenti in modo analitico e con proprietà di linguaggio; - di essere in grado di istituire collegamenti tra i diversi argomenti trattati e di elaborare e discutere quadri di sintesi; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio, basata sulle conoscenze acquisite e su adeguate capacità argomentative e critiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
TITOLO DEL CORSO
I diritti umani e la sfera pubblica.
Storia, problemi e prospettive critiche
.
TESTI D'ESAME
1) Alessandra Facchi, "Breve storia dei diritti umani", Il Mulino 2013: pp. 7-69, 93-96, 105-111 e 121-137.
2) Hannah Arendt, "Le incertezze dei diritti umani", in Id., Le origini del totalitarismo, Comunità, Milano 1996, pp. 402-419 (oppure la medesima sezione nell'edizione Einaudi)
3) Richard Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione", ombre corte, Verona 2022
.
Il programma è valido per gli appelli d'esame dell'a.a. 2023-24
(gennaio-febbraio, glugno-luglio e agosto-settembre 2024).
Modalità didattiche
LEZIONI
Le lezioni sono aperte a domande e momenti di discussione in aula.
Il primo giorno di lezione saranno presentati i temi e il calendario del Corso, i testi in programma e le modalità d'esame.
.
MOODLE
L'iscrizione alla pagina Moodle dell'insegnamento è fondamentale per tutti/e gli/le studenti (frequentanti e non frequentanti).
Chi per motivi amministrativi non riesce a iscriversi alla pagina può inviarmi una mail (indicando il Corso di laurea e il numero di matricola) per chiedere l'inserimento del nominativo.
Il Corso adotterà Moodle come piattaforma di riferimento per: (A) pubblicazione di Avvisi relativi a Lezioni, esami, altro;
(B) caricamento di slides rielaborate come materiali di supporto per non frequentanti (disponibili fino all'ultimo appello d'esame utile, settembre 2024).
.
RICEVIMENTO STUDENTI E USO DELLE E-MAIL
Si prega di fare riferimento alla pagina docente, che viene periodicamente aggiornata: https://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137#tab-presentazione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (50 minuti, cui si aggiungono 10 minuti per la distribuzione e il ritiro dei compiti) .
Saranno proposte 3 domande a risposta aperta, strutturate come segue:
- due domande sul testo n. 1, finalizzate alla verifica delle conoscenze acquisite (4-8 righe di spazio per ogni risposta).
- una domanda sui testi n. 2 e 3, finalizzate alla verifica delle capacità argomentative e critiche (15-20 righe di spazio per la risposta).
Gli/le studenti Erasmus sono pregati/e di contattare la docente.
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- le conoscenze acquisite (elementi e nozioni fondamentali)
- la capacità di scrivere in forma corretta e in modo chiaro e appropriato
- le capacità argomentative e critiche
Criteri di composizione del voto finale
0-10 punti per ogni risposta.
Il voto finale, espresso in trentesimi, corrisponderà alla somma dei voti conseguiti nelle tre risposte.
Lingua dell'esame
Italiano