Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° I mondi di Italo Calvino F Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del fumetto F Claudio Gallo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura giornalistica F Andrea Capuzzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Due lezioni del presidente dell'Accademia della Crusca. Prof. Paolo D'Achille F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di teatro sociale organizzato dalla Compagnia Teatro Babilonia F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Preparazione e partecipazione alla giuria giovani del Premio Totola F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 F Ilaria Possenti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bridge film festival (XI Edition) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno Internazionale "FIX IT: adattare i classici in immagine fissa" F Silvia Baroni (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival teatrale “festivabilia” il teatro delle attività F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Identità, potere e genere attraverso l'abito F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008057

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende fornire gli strumenti per interpretare l’evoluzione, il significato e la funzione della moda, così come viene rappresentata nelle arti figurative. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere l’ambito cronologico e geografico, i principali elementi del vestiario e la relativa terminologia, il valore sociale ed eventualmente simbolico assegnato agli abiti e agli accessori; lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare anche le principali fonti scritte e iconografiche sull’argomento come ausilio al menzionato processo di lettura.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

Il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per conoscere e memorizzare le fasi principali di storia della moda dal Rinascimento al XX secolo.
Il corso descriverà tipi e modelli secondo la loro cronologia e la loro origine geografica. La moda sarà analizzata anche come una risposta ai valori culturali di periodi e paesi diversi, con un'attenzione particolare sui momenti fondamentali che ne hanno costellato lo sviluppo a partire dall'Età Moderna.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per memorizzare le principali strutture culturali e sociali della moda; i momenti, i consumatori, i produttori, i modelli più rilevanti.
Gli studenti sono incoraggiati a memorizzare e verificare le asserzioni teoriche del docente (le immagini saranno caricate sul sito e-learning ); inoltre, gli studenti sono invitati a fissare le coordinate relative a un periodo particolare, uno stile specifico, un modello peculiare, in modo che in futuro possano sviluppare le loro competenze nell'analisi e nella formulazione di giudizi personali.
1. La nascita della moda e il suo sviluppo nel Rinascimento e nel XVII secolo.
2. L'egemonia della moda francese dal XVIII al XX secolo.
3. La nascita della moda italiana nel XX secolo.
4. Tendenze recenti nella moda internazionale.
Bibliografia
Carlo Marco Belfanti, Civiltà della moda, Bologna (varie edizioni)
Moda. L'evoluzione del costume e dello stile, Milano, 2016.
M.L. Frisa, Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione, Bologna 2022.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta a risposta multipla, della durata massima di due ore.
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare le immagini caricate sulla piattaforma e-learning. Gli studenti Erasmus sono invitati a seguire le lezioni e sono tenuti a svolgere l'esame con le stesse modalità degli altri studenti.
Non sono previste prove intermedie

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il voto sarà dato in base alle risposte corrette; le risposte errate sono considerate nulle, senza ulteriori penalizzazioni.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è unico in quanto deriva da un'unica prova

Lingua dell'esame

Italiano