Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda F Mario Magagnino (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione F Denis Lotti (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura F Francesca Martinelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° El caribe y México: territorios turísticos y comunicación ante el reto de COVID-19 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Español l1 y l2 en el caribe F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Fahrenheit 2023: viaggio nelle culture distopiche dei paesi di lingua inglese F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura F Francesca Martinelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio teatrale teatro a rotelle F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008059

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi rappresentativi di un tema di particolare rilievo. Specifica attenzione verrà riservata ai rapporti tra letteratura, editoria e giornalismo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altri ambiti della cultura occidentale e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale e della comunicazione che ne permettono la diffusione e il successo; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con la storia del giornalismo e della comunicazione in ispecie editoriale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

La prima parte del corso sarà orientata a ricostruire la storia del giornalismo in Italia nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai modelli europei, agli aspetti sociali, politici e culturali, nonché a quelli comunicativi, formali e stilistici che la caratterizzano. La seconda parte, più breve, di carattere monografico, si dedicherà invece alle contaminazioni tra giornalismo e scrittura in Dino Buzzati (1906-1972), prendendo in esame casi di cronaca italiana, così come furono raccontati dallo scrittore veneto negli articoli di nera redatti nell’arco di un trentennio per il “Corriere della Sera” e il “Corriere d’Informazione”

Le slide proiettate a lezione e letture critiche utili verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. Oltre ai testi menzionati in bibliografia, altre indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni

Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare la docente per concordare un eventuale programma personalizzato

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali (36 ore)
Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Per i frequentanti è prevista una prova scritta in itinere, che verterà sulla prima parte del corso, relativamente alla conoscenza delle linee principali della comunicazione giornalistica e del giornalismo letterario italiano nei secoli XVIII-XIX. Per i frequentanti gli appunti delle lezioni e le slides (a disposizione sulla piattaforma e-learning) sono parte integrante del materiale d’esame.

I frequentanti che non avranno sostenuto la prova in itinere e i non frequentanti sosterranno l’esame orale portando il programma integrale (prima e seconda parte).

Coloro che intendono sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente (annamaria.salvade@univr.it) per fissare un colloquio, on line o in presenza, e si atterranno al PROGRAMMA per i NON FREQUENTANTI caricato sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è volta ad accertare le conoscenze acquisite, le competenze argomentative ed espressive, la capacità di cogliere i nessi tra la storia del giornalismo e quella del contesto in cui si dipana, oltre agli aspetti comunicativi, formali e stilistici che caratterizzano questa tipologia di scrittura.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi

Lingua dell'esame

italiano