Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Teorie e tecniche del giornalismo multimediale (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008063
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il Corso analizza gli aspetti teorici e tecnici del testo giornalistico prodotto ed influenzato dai nuovi media e offre agli studenti gli strumenti minimi e indispensabili per analizzare e produrre contenuti digitali e multimediali (giornalistici e informativi). Il focus del corso è l’analisi dei principali modelli produttivi dell’informazione, dalla carta stampata all’informazione online. Particolare attenzione viene data alle tecniche di scrittura multimediale tipiche dell’informazione digitale e dei social network.
Prerequisiti e nozioni di base
Solo l'uso di software base di scrittura su computer
Programma
CONTENUTI DEL CORSO
I criteri del giornalismo: informazione, notizia e comunicazione. Le caratteristiche generali del digitale.
---
Tecnologia, multimedialità e identità. Cosa cambia nelle relazioni e nel modo di fare giornalismo e informazione con il passaggio dall’analogico al digitale? Internet: storia ed esempi.
---
Cosa cambia nelle relazioni personali e nel modo di fare giornalismo e informazione con il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale? Internet: storia ed esempi.
----
Rappresentazione, comunicazione e giornalismo con i nuovi media: Testo, visualità, interattività, condivisione. Le caratteristiche di un testo giornalistico multimediale: completezza, diversità di linguaggi, interattività e velocità.
---
Esperienze. Le caratteristiche di un testo giornalistico multimediale: infografica interattiva e visual data journalism
Esempi di testo giornalistico in generale e multimediale in particolare. Principi e strumenti. Software e online and open source tools.
---
Testimonianze di un social media journalist.
Multimedia Storytelling Journalism - le diverse forme di giornalismo multimediale: dai giornali online ai blog e ai video.
---
Esperienze: come produrre un video storytelling giornalistica.
Giornalismo e social network: quali usare e come usarli. La gestione condivisa e giornalistica dei dati e delle immagini.
---
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e (in alcuni casi) compiti assegnati da fare a casa
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale ma prevede anche la realizzazione, da parte degli studenti, di un ipertesto multimediale da preparare a casa seguendo le indicazioni e le direttive spiegate e affrontate a lezione e nei materiali del corso.
Questo elaborato verrà discusso in sede d'esame dove si andrà a testare anche la conoscenza della parte teorica del corso.
La valutazione finale quindi terrà conto di una parte pratica (40%) di una teorica (40%) e della partecipazione a lezione (20%) che per i non frequentanti verrà computata con alcuni materiali aggiuntivi.
Criteri di valutazione
La valutazione finale quindi terrà conto di una parte pratica (40%) di una teorica (40%) e della partecipazione a lezione (20%) che per i non frequentanti verrà computata con alcuni materiali aggiuntivi.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale quindi terrà conto di una parte pratica (40%) di una teorica (40%) e della partecipazione a lezione (20%) che per i non frequentanti verrà computata con alcuni materiali aggiuntivi.
Lingua dell'esame
italiano