Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | F |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Premio OMI - Giuria studenti (2021/2022)
Codice insegnamento
4S011092
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso “Comunicazione d’impresa” costituisce un’area specifica nello studio del Marketing. Gli argomenti, alcuni di tipo propedeutico, tipici del marketing, hanno lo scopo di introdurre gli studenti alle conoscenze di base, connotate da una forte interdisciplinarità, per poter permettere ad un laureato in SdC di svolgere il ruolo di comunicatore d’impresa (responsabile ufficio stampa, responsabile della comunicazione interna ed esterna, ecc.). Scopo del percorso “Comunicazione d’impresa” è quello di fornire agli studenti la cassetta degli attrezzi per favorire e costruire la reputazione aziendale, favorendo e organizzando il dialogo con le numerose Agenzie esterne all’azienda riguardo a pubblicità, p.r., stampa e ufficio stampa, merchandising, sales promotion, media monitoring, social media marketing e ricerche di mercato.
Programma
• II marketing; il marketing-mix, l’evoluzione del marketing in ltalia ; gli stili di vita degli italiani, il marketing nella societâ postmoderna: “societing” • Ie ricerche di mercato, ie ricerche di mercato applicate agli strumenti della comunicazione • la comunicazione (pubblicita) net marketing mix: pubblicita prodotto, istituzionale, subliminale, collettiva e sociale; il budget • struttura della pubblicita in ltalia, investimenti, agenzie di pubblicita, concessionarie, centrali media, ecc. ; Ie associazioni professionali in ltalia-Europa • Ie relazioni pubbliche, area corporate e area marketing: ufficio stampa, conferenza stampa e presentazione stampa, house organ, family day, lobby, sponsorizzazioni, fiere, crisis management, Ie pr nell’era digitale, la crm (customer relationship management), la csr (corporate social responsabilty), struttura delle PR in ltalia • sales promotion, la comunicazione di propaganda nel marketing, merchandising, direct marketing. Alcune lezioni avranno per oggetto Heritage Marketing (Monografie e Musei d’lmpresa) in collaborazione con I’Osservatorio Monografie Impresa.
Modalità d'esame
Prova scritta uguale per frequentanti e non, studenti Erasmus e stranieri, iscritti esclusivamente al corso di laurea di Scienze della Comunicazione.
La prova, della durata di 1 ora, prevede 15 domande a risposta aperta, il cui scopo é la verifica delle conoscenze degli strumenti della comunicazione d’impresa; ogni domanda vale due punti se Ia risposta é completa, per un massimo di 30/30 ed una valutazione complessiva per il raggiungimento della lode, in base alla caratterizzazione delle risposte.