Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Avviamento alla ricerca e alla scrittura della tesi | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | F |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” (2021/2022)
Codice insegnamento
4S011122
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il Nuovo Teatro si è generato dagli scambi, artistici e culturali, che si sono verificati e intrecciati a più livelli: nei diversi settori dell’arte, con influenze tra teatro, musica, danza, arti figurative, cinema e letteratura; tra più generi teatrali, coinvolgendo anche le forme popolari o minori. Numerose sono state le collaborazioni anche tra artisti europei, americani e asiatici.
L’obiettivo principale del convegno è di approfondire questi incontri e mettere in luce il valore degli scambi artistici che hanno segnato l’Avanguardia teatrale. L’intento è di far emergere anche il ruolo che hanno giocato le brevi collaborazioni, le influenze esercitate tra gli artisti – soprattutto nel momento in cui queste hanno agevolato un avvicinamento di pratiche provenienti da paesi diversi – al fine di tracciare una rete preliminare dei contatti che hanno definito il Nuovo Teatro.
Con questo incontro si vuole aprire un ulteriore tavolo di discussione sul ruolo del teatro nell’avvicinare le diverse culture e nel facilitare la comprensione dell’altro attraverso l’esperienza artistica condivisa, in un momento della storia del teatro che ha visto il teatro fortemente coinvolto nelle contestazioni sociopolitiche e impegnato nel confronto con pubblici diversi creando al contempo un ponte tra le varie civiltà.
Programma
Il convegno si terrà online nei seguenti giorni:
4-5, 11-12 Maggio 2022.
Locandina e programma dettagliato:
https://www.dcuci.univr.it/?ent=progetto&id=5422
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Alessio Arena, Sara Fontana
newtheatreconference@gmail.com
Modalità d'esame
Per l'accreditamento, è richiesta la presenza alle quattro sessioni del convegno e una relazione finale da consegnare alla docente.