Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Musiche nella storia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011471
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Musiche nella storia del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
- Musiche nella storia del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Musiche nella storia del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Musiche nella storia del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
L’Università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica propone un ciclo di conferenze: "Musiche nella Storia: sei incontri con l’Università all’Accademia Filarmonica." Sei conferenze di un’ora per parlare di musica nella storia, nella cultura, nella società. Interverranno studiose/i dell’Università di Verona e di istituzioni accademiche veronesi, che indagheranno temi di argomento musicale da diverse angolature e con taglio interdisciplinare.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
L’Università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica propone un ciclo di conferenze: "Musiche nella Storia: sei incontri con l’Università all’Accademia Filarmonica." Sei conferenze di un’ora per parlare di musica nella storia, nella cultura, nella società. Interverranno studiose/i dell’Università di Verona e di istituzioni accademiche veronesi, che indagheranno temi di argomento musicale da diverse angolature e con taglio interedisciplinare.
Programma
12 ottobre 2022, ore 18
Vincenzo Borghetti (Università di Verona)
“Elisabetta regina d'Inghilterra”: Rossini, l'opera e la Restaurazione
19 ottobre 2022, ore 18
Alessandro Arcangeli (Università di Verona)
Storie di santi, ragni e giri di valzer
25 ottobre 2022, ore 18
Alessandra Zamperini (Università di Verona)
Musica dipinta. Ascoltare un'immagine nel Rinascimento
19 novembre 2022, ore 18
Matteo Quattrocchi (Università di Verona)
“Nerone” di Arrigo Boito: creazione e ri-creazione di una tragedia lirica
23 novembre 2022, ore 18
Giovanni Meriani (Università di Verona)
Giuseppe Verdi e la drammaturgia della reclusione: il caso Lusia Miller
29 novembre 2022, ore 18
Laura Och (Conservatorio di Verona)
Far musica in collegio. La didattica musicale nei collegi per aristocratici
Sede delle conferenze: Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica di Verona, via Roma 1/C
Bibliografia
Modalità didattiche
Conferenze
Modalità di verifica dell'apprendimento
Breve elaborato finale
Criteri di valutazione
Coerenza dell'elaborato con il contenuto delle conferenze.
Criteri di composizione del voto finale
Non ci sarà un voto, ma una approvazione
Lingua dell'esame
Italiano