Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011832
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Apprendere come lavorare nel settore cultura e spettacolo tra adempimenti, contratti, costi, associazioni e imprese. Un corso sui diritti di tecnici, creativi e artisti e su come organizzare eventi di cultura e spettacolo.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il laboratorio vuole insegnare come lavorare e organizzare eventi nel settore cultura e spettacolo, per questo analizzerà sia il punto di vista del datore di lavoro che del lavoratore attraverso lo studio di diverse tematiche:
• Il mondo dello spettacolo in Italia (contesto, funzionamento, riferimenti normativi);
• Adempimenti, contratti, costi da sostenere;
• La differenza tra associazioni e imprese, lavoro dipendente e lavoro autonomo;
• Diritti e doveri di tecnici, creativi e artisti;
• Come organizzare eventi di cultura e spettacolo.
Modalità didattiche
La didattica sarà prevalentemente di tipo frontale e saranno analizzati numerosi casi di studio per rendere più comprensibili soprattutto i contenuti più tecnici del laboratorio. Gli studenti potranno portare esempi e domande provenienti dalla loro esperienza e trovare soluzioni pratiche alle difficoltà che possono nascere quando si organizza un evento di spettacolo. Per tutta la durata del laboratorio agli studenti saranno offerte ulteriori ore di confronto sui temi dello stesso al di fuori delle ore di lezione. Ogni lezione sarà arricchita da testimonianze di esperti del settore.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova avrà come oggetto l’organizzazione di un evento di spettacolo nella città di Verona e ha come obiettivo quello di verificare che gli studenti abbiano appreso gli elementi base del laboratorio. Gli studenti saranno divisi in gruppi di lavoro di 3-4 persone e dovranno presentare un elaborato scritto. La prova sarà in itinere e si svolgerà alla fine del laboratorio. Non è prevista modalità d’esame diversa tra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Completezza dell'elaborato.
Criteri di composizione del voto finale
Non è previsto voto, ma idoneo/non idoneo.
Lingua dell'esame
Italiano