Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze della comunicazione - Enrollment from 2025/2026
Academic year:
CuCi 1 A From 9/23/24 To 10/31/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° FAI Activities F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Series of conferences Don Nicola Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° International conference 'Theater festivals in the Twentieth century: intersections, dialogues and encounters (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° American conversations F Valentina Romanzi (Coordinator)
1° 2° 3° “Crisis of Democracy? Dialogues on the world to come” (second edition). Cycle of public lectures F Giovanni Bernardini (Coordinator)
1° 2° 3° Choir/Orchestra Group F Not yet assigned
1° 2° 3° The Bible at the Crossroads of Cultures: Reading Approaches F Mariaclara Rossi (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of radio languages F Francesca Cecconi (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop for the creation of a short film within the project Il coraggio by the Ersilia Danza Company F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Gino Tellini (emeritus, University of Florence): A recent edition of all the short stories by Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinator)
1° 2° 3° Worlds of Fashion: Themes and Actors F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Study seminar (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinator)
1° 2° 3° TAI will help you, students and university students for volunteering F Not yet assigned
1° 2° 3° University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies F Fabio Forner (Coordinator)
CuCi 1 B From 11/11/24 To 12/21/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° FAI Activities F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Series of conferences Don Nicola Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° American conversations F Valentina Romanzi (Coordinator)
1° 2° 3° “Crisis of Democracy? Dialogues on the world to come” (second edition). Cycle of public lectures F Giovanni Bernardini (Coordinator)
1° 2° 3° Choir/Orchestra Group F Not yet assigned
1° 2° 3° The Bible at the Crossroads of Cultures: Reading Approaches F Mariaclara Rossi (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of radio languages F Francesca Cecconi (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop for the creation of a short film within the project Il coraggio by the Ersilia Danza Company F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Worlds of Fashion: Themes and Actors F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa -convegno F Mario Magagnino (Coordinator)
1° 2° 3° TAI will help you, students and university students for volunteering F Not yet assigned
1° 2° 3° Call them, if you want, Graphic novels. Italian comics in the New Millennium, Study Conference 21-23 November 2024 F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Sexual harassment in the university setting. Know, Act, Protect. UNI4Equity European project workshop F Stefano Porru (Coordinator)
1° 2° 3° University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies F Fabio Forner (Coordinator)
CuCi 2 A From 2/17/25 To 3/29/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° FAI Activities F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Bible and Art Seminar: Biblical Iconographic Cycles (IV-XVI century) F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Science communication F Luca Ciancio (Coordinator)
1° 2° 3° Constitutio libertatis Arendtian trajectories between law and istitutions F Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° 3° American conversations F Valentina Romanzi (Coordinator)
1° 2° 3° Festival of journalism F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Italian literature of the eighteenth and nineteenth centuries. The research of young scholars F Anna Maria Salvade' (Coordinator)
1° 2° 3° Choir/Orchestra Group F Not yet assigned
1° 2° 3° "Nemo's library". A dialogue between history an science at the natural history museum of Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratory of Theatrical Criticism F Monica Cristini (Coordinator)
1° 2° 3° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 F Davide Poggi (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Creative Writing Laboratory F Francesca Cecconi (Coordinator)
1° 2° 3° The Invention of the Body Snatchers. Other, Alien, Hybrid Corporeity in Anglophone Speculative Fiction F Valentina Romanzi (Coordinator)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° TAI will help you, students and university students for volunteering F Not yet assigned
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinator)
CuCi 2 B From 4/7/25 To 5/31/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° FAI Activities F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° 3° Bible and Art Seminar: Biblical Iconographic Cycles (IV-XVI century) F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Cycle of conferences by "Association Universitaire Francophone" Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Science communication F Luca Ciancio (Coordinator)
1° 2° 3° Constitutio libertatis Arendtian trajectories between law and istitutions F Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° 3° International Conference "Leibniz and Music. Between science knowledge and ethics" F Davide Poggi (Coordinator)
1° 2° 3° American conversations F Valentina Romanzi (Coordinator)
1° 2° 3° Choir/Orchestra Group F Not yet assigned
1° 2° 3° "War Occupation Resistance. Series of public conferences (on the occasion of the 80th anniversary of the Liberation)" F Giovanni Bernardini (Coordinator)
1° 2° 3° "Nemo's library". A dialogue between history an science at the natural history museum of Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratory of Theatrical Criticism F Monica Cristini (Coordinator)
1° 2° 3° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 F Davide Poggi (Coordinator)
1° 2° 3° Intercomprehension laboratory between the Romance languages F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° 3° Creative Writing Laboratory F Francesca Cecconi (Coordinator)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – “Tricks of Desire: A Midsummer Nights Dream and The Two Noble Kinsmen” F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
1° 2° 3° TAI will help you, students and university students for volunteering F Not yet assigned
1° 2° 3° TAUV. Garden of Printing Press F Anna Bognolo (Coordinator)
1° 2° 3° Veronetta F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinator)

Teaching code

4S007980

Coordinator

Olivia Guaraldo

Credits

3

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Sem. 1A, Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B

Program

Sessant’anni fa, nel 1958, Hannah Arendt dava alle stampe la sua opera maggiore: Vita Activa, o The Human Condition. In quelle pagine, parole come “nascita”, “pluralità” e “mondo comune” si candidavano a far parte di un nuovo vocabolario politico della contemporaneità, costruito attorno al
tema della “libertà politica”.
Pochi anni più tardi, proseguendo la sua riflessione nel saggio Sulla rivoluzione/On Revolution (1963), Arendt avrebbe lanciato un’ulteriore provocazione: lo spazio politico è un luogo della felicità e più precisamente il luogo di una “felicità pubblica”, pienamente umana, che può darsi solo
nel corso di esperienze partecipative.
Emerge così, nel pensiero arendtiano, un’invenzione teorica che cerca radici nel repubblicanesimo antico e in quello moderno, tra i padri fondatori degli Stati Uniti d’America come nel pensiero di Rosa Luxemburg, nella rilettura di Platone, Aristotele e Kant ma anche nella filosofia del Novecento.
In tempi di crisi della democrazia, niente potrebbe apparire più lontano dalla nostra idea di “politica” che una qualche idea di “felicità pubblica”. Eppure, in epoca recente abbiamo assistito al risorgere di movimenti per la libertà politica (come le cosiddette “primavere arabe”) e di pratiche di
cittadinanza legate alla cura e al “benessere” del mondo comune, sulla scia di esperienze come quelle confluite nel World social forum e di riflessioni che interrogano tanto la filosofia politica, quanto la “storia economica della felicità” e un nuovo diritto dei “beni comuni”. La ricerca di
felicità e libertà, nonostante tutto, non ha ancora definitivamente ripiegato entro i confini di esistenze private e solitarie.
Il Ciclo di Incontri del Centro Arendt si propone di pensare il presente attraverso un percorso articolato e a più voci che si interroga sulle concezioni non individualistiche della “felicità” nel pensiero antico, moderno e contemporaneo, in una prospettiva pluridisciplinare. Questo è il tema a cui sarà dedicato, tra l’ottobre del 2018 e il maggio del 2019, il ciclo di seminari in cui noti studiosi e studiose di filosofia, politica, diritto, lettatura, economia si confronteranno con alcuni discussant e con il pubblico presente.

Il Centro di studi politici “Hannah Arendt” (www.arendtcenter.it) attivo presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona è un luogo di ricerca e formazione che si propone di intrecciare gli studi filosofico-politici arendtiani con la riflessione sulla contemporaneità, in una prospettiva interdisciplinare aperta al contributo delle scienze umane e sociali e tesa allo sviluppo di saperi critici.

PROGRAMMA dei SEMINARI

LUNEDÌ 29 OTTOBRE
“Eudaimonia. Tra Socrate, Platone, Arendt”
Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa)
Discussant: Dino Piovan (Università di Verona)

MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE
“Un percorso sulla felicità dei moderni”
Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia)
Introduce: Olivia Guaraldo (Università di Verona)

VENERDÌ 11 GENNAIO
“Freedom and Unfreedom After ‘The Origins of Totalitarianism’”
Patchen Markell (Cornell University, Itaca-NY)
Discussant: Ari-Elmeri Hyvönen (University of Tampere)

GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO
“Dio mi ha detto: ‘Sii felice!’. Il discorso sulla felicità nei Lumi francesi”
Maria Laura Lanzillo (Università degli Studi di Bologna)
Introduce: Olivia Guaraldo (Università di Verona)

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO
“I poteri della mimesis: felicità e entusiasmo tra filosofia e letteratura”
Niedesh Lawtoo (Université de Louvain)
Introduce: Adriana Cavarero (Università di Verona)

MARTEDÌ 19 MARZO
“Economia e felicità pubblica”
Ugo Mattei (Università di Torino e UC Hastings College of the Law, San Francisco)
Emanuele Felice (Università “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara)
Introduce: Leonida Tedoldi (Università di Verona)

GIOVEDÌ 9 MAGGIO
“Felicità contemporanee. Tra vita privata, società e politica”
Elena Pulcini (Università di Firenze)
Federico Leoni (Università di Verona)
Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)
Introduce: Ilaria Possenti (Università di Verona)

GIOVEDÌ 30 MAGGIO
“A Politics of Public Happiness? Hannah Arendt, Sara Ahmed and Euripides’ Bacchae”
Bonnie Honig (Brown University)
Discussant: Adriana Cavarero (Università di Verona)
Discussant: Simona Forti (Università del Piemonte Orientale; New School for Social Research, New York)

Gli incontri si svolgeranno di norma presso il Polo Zanotto con inizio alle ore 15.40. Un avviso relativo a ogni singolo seminario, con le informazioni relative all’aula e all’orario di inizio, sarà di volta in volta pubblicato sul sito del Centro Arendt (www.arendtcenter.it).
Email: info@arendtcenter.it

Examination Methods

Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE