Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana

Mastrocinque Attilio
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01196
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem. 2B dal 8-apr-2019 al 1-giu-2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura drammatica inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza del contesto culturale nel quale i testi i programma sono stati scritti e sarà in grado di rielaborare individualmente i contenuti del modulo attraverso un registro adeguato agli argomenti trattati. Sarà quindi in grado di condurre una riflessione critica utilizzando concetti e metodologie chiave dell’analisi testuale.
Programma
Comunicare a teatro: parole e silenzi sulla scena britannica del secondo Novecento
Attraverso una selezione di drammi del secondo Novecento, il corso si propone di offrire una panoramica del teatro inglese dal secondo dopoguerra alla fine del secolo attraverso l’indagine di dinamiche di comunicazione così come sono presentate e agite sulla scena. Il percorso partirà dal teatro della ‘rabbia’ di John Osborne, portatore di una emancipazione improbabile quanto ‘gridata’, per proseguire con il dramma sociale di Arnold Wesker, che lotta contro l’apatia e la difficoltà di comunicazione, approdare a quello dell’assurdo di Samuel Beckett, costruito sull’alienazione e sulla chiusura comunicativa, e giungere infine alla drammaturgia di Harold Pinter, che vede un deliberato abbandono di costrutti drammaturgici razionali e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale che conducono al fallimento della comunicazione stessa.
Avvertenze
Il corso sarà tenuto in italiano (lezioni frontali), con lettura dei testi in inglese. Durante le lezioni verrà inoltre utilizzato materiale didattico di sostegno (schede di approfondimento, filmati, immagini, ecc.).
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO:
1. Testi primari
2. Letture critiche
3. Letture critiche per studenti non frequentanti
TESTI DI RIFERIMENTO
1. Testi primari
- J. Osborne, Look Back in Anger (Faber and Faber, 1996)
- A. Wesker, Chicken Soup with Barley e Roots (Methuen, 2003)
- S. Beckett, Waiting for Godot (Faber and Faber, 2009)
- H. Pinter, Old Times (Faber and Faber, 2004)
- H. Pinter, Ashes to Ashes (Dramatist’s Play Service, 2009)
2. Letture critiche
- A. M. Adams, “Look Back in Realism: The Making and Unmaking of Dramatic Form in the Reception of the British New Wave”, The Journal of the Midwest Modern Language Association, Vol. 40, No. 1 (Spring, 2007), pp. 75-86 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- A. Cascetta, Il tragico e l’umorismo: studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Le Lettere, 2000, pp. 17-76.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 43-87.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal , Vol. 40, No. 4 (December 1988), pp. 482-497 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- K. Elam, The Semiotics of Theatre and Drama, Routlegde, 2005, pp. 1-113.
3. Letture critiche per studenti non frequentanti
- M. Corsani, Il nuovo teatro inglese (Mursia, 1982), pp. 7-43; 53-114.
- M. M. Reiter, “Old Times Revisited: Harold Pinter’s Ashes to Ashes”, AAA: Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Vol. 22, No. 2 (1997), pp. 173-194 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
Ulteriori precisazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio delle lezioni.
MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, filmati, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce TESTI DI RIFERIMENTO.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Harold Pinter | Ashes to Ashes | Dramatist’s Play Service | 2009 | ||
Arnold Wesker | Chicken Soup with Barley | Methuen | 2003 | ||
Alice Rayner | “Harold Pinter: Narrative and Presence” | Theatre Journal, Vol. 40, No. 4, pp. 482-97 | 1988 | ||
Mary Corsani | Il nuovo teatro inglese | Mursia | 1983 | pp. 7-43; 53-114 | |
Annamaria Cascetta | Il tragico e l’umorismo: studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett (pp. 17-76) | Le Lettere | 2000 | pp. 17-76 | |
John Osborne | Look Back in Anger | Faber and Faber | 1996 | ||
Anne Marie Adams | “Look Back in Realism: The Making and Unmaking of Dramatic Form in the Reception of the British New Wave” | The Journal of the Midwest Modern Language Association, Vol. 40, No. 1, pp. 75-86 | 2007 | ||
Harold Pinter | Old Times | Faber and Faber | 2004 | ||
Manuela M. Reiter | “Old Times Revisited: Harold Pinter’s Ashes to Ashes” | AAA: Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Vol. 22, No. 2, pp. 173-194 | 1997 | ||
Arnold Wesker | Roots | Methuen | 2003 | ||
Glenda Leeming, Simon Trussler | The Plays of Arnold Wesker. An Assessment | Victor Gollancz | 1971 | pp. 43-87 | |
Keir Elam | The Semiotics of Theatre and Drama | Routledge | 2005 | pp. 1-113 | |
Samuel Beckett | Waiting for Godot | Faber and Faber | 2009 |
Modalità d'esame
Tipologia: esame unico. Non sono previste prove intermedie.
L’esame si svolgerà oralmente, in italiano, e consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti in programma (testi e autori) trattati durante il corso. Agli studenti verrà richiesto di commentare criticamente i testi primari analizzati, contestualizzandoli all’interno del periodo storico-letterario di riferimento. Saranno quindi valutate: 1. la conoscenza e la comprensione di testi teatrali in inglese, 2. lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate, 3. la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane | D |
Serena Cubico
(Coordinatore)
|
|
3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il colloquio e l'intervista professionale (p) | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane | D |
Serena Cubico
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio creativo in comunicazione d'impresa | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |