Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale Sc (i) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01391
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire una introduzione alla linguistica come scienza cognitiva, presentando le molteplici prospettive a partire dalle quali si può costituire una scienza del linguaggio: il linguaggio come entità storica e culturale, come sistema di comunicazione e come sistema computazionale caratterizzato dall’interazione di moduli cognitivi distinti. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di orientarsi meglio all’interno del panorama di studi sul linguaggio e di affrontare individualmente la lettura di alcuni testi fondamentali di linguistica.
Programma
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso: Il corso prevede la presentazione dei concetti fondamentali per l’analisi dei suoni e delle rappresentazioni mentali dei suoni (fonetica e fonologia), delle regole di formazione delle parole (morfologia), della derivazione e rappresentazione della struttura degli enunciati (sintassi), del significato di questi ultimi in isolamento e in contesto (semantica e teoria del discorso), ed infine dell’uso del linguaggio (pragmatica). Alcune delle fondamentali proprietà del linguaggio umano verranno discusse in un’ampia prospettiva cognitiva e semiotica, prestando particolare attenzione alla relazione fra grammatica e significato.
Testi di riferimento:
G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003
D. Delfitto - R. Zamparelli, Le strutture del significato, Bologna, Il Mulino, 2009
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Test scritto