Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
semestrino IA | 29-set-2014 | 15-nov-2014 |
Semestrino IB | 17-nov-2014 | 17-gen-2015 |
Semestrino IIA | 23-feb-2015 | 18-apr-2015 |
Semestrino IIB | 20-apr-2015 | 6-giu-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 19-gen-2015 | 21-feb-2015 |
Sessione estiva | 8-giu-2015 | 31-lug-2015 |
Sessione autunnale | 31-ago-2015 | 26-set-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 9-lug-2015 | 9-lug-2015 |
Sessione autunnale - I appello | 29-ott-2015 | 29-ott-2015 |
Sessione autunnale - II appello | 17-dic-2015 | 17-dic-2015 |
Sessione invernale straordinaria | 17-mar-2016 | 17-mar-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2014 | 1-nov-2014 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2014 | 8-dic-2014 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2014 | 6-gen-2015 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2015 | 7-apr-2015 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2015 | 25-apr-2015 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2015 | 1-mag-2015 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2015 | 21-mag-2015 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2015 | 2-giu-2015 |
Vacanze Estive | 10-ago-2015 | 16-ago-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese SC (i) (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Aims of the course:
Consolidate knowledge of the phonetic-phonologic and morphologic (especially word-formation) systems of the English language; illustrate the key stages of the history of the English language; provide students with the theoretical and practical knowledge necessary to understand and analyze texts relating to computer-mediated-communication.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
This module aims at providing students with the theoretical and practical knowledge to understand and analyse advertising texts of various nature; political speeches; journalistic texts.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Course contents:
Part (i)
- Overview of the history of the English language from its origins to today;
- Key concepts of phonetics and phonology;
- Elements of English morphology, with a specific focus on word-formation
processes;
- English as a global language;
- English and new media: computer-mediated-communication;
- introduction to critical discourse analysis.
References:
Letture obbligatorie / compulsory reading list
- lesson slides (downloadable from the e-learning platform)
- Crystal, David (2002).The English Language. London: Penguin (chapters 1-6, 8, 10-13)
- Facchinetti, Roberta. Dispensa. English Phonetics and Morphology. A reader for first year University Students. Quiedit.
- Jenkins, Jennifer (2009). World Englishes: A Resource Book for Students. Abingdon, Routledge. pp. 2-8; 14-18; 22-37.
- Kuiper, Koenraad. and Allan, W.Scott. (2004). An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence. Basingstoke: Macmillan. pp. 101-124, 127, 189-192
Extra references (not compulsory)
- Baym, Nancy (2010). Personal Connections in the Digital Age. MA: Polity Press. pp. 72-98
- Jenkins, Jennifer, Alessia Cogo and Martin Dewey (2011). Review of developments in research into English as a lingua franca. Language Teaching 44(3) pp. 281-315.
- Herring, Susan (2013). Discourse in Web 2.0: Familiar, Reconfigured, and Emergent. In D. Tannen & A. M. Tester (Eds.), Georgetown University Round Table on Languages and Linguistics 2011: Discourse 2.0: Language and new media. Washington, DC: Georgetown Univ. Press
- Lieber, Rochelle (2005). English Word-formation Processes. In Štekauer, P. & R. Lieber, Eds. 2005. Handbook of wordformation.
Dordrecht: Springer, pp. 377-427
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
- Identification of the major rhetorical-discursive features of the language of advertising through the analysis of advertising texts of various nature;
- Multilingualism in advertising texts: linguistic fetishism and the ‘country of origin effect’;
- Identification and analysis of the major rhetorical-discursive features characterizing political discourse, with a focus on political speeches;
- Analysis of linguistic and rhetorical strategies of journalistic texts
Active participation in class is welcome and encouraged.
Essential references for the exam:
Compulsory readings:
Charteris-Black, J. 2014. Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor. Basingstoke: Palgrave Macmillan. (chapters 1-5)
Facchinetti, R., Brownlees, N. Bös, B., Fries U. 2012. News as Changing Texts. Corpora, Methodologies and Analysis. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing. (Chapter 4)
Goddard, 2002. The Language of Advertising. London: Routledge.
Goodman, S., Graddol, D., Lillis, T. (eds.). 2007. Redesigning English: New Texts, New Identities. London: Routledge. (Chapter 3)
Richardson, J.E. 2007. Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis. Basingstoke: Palgrave Macmillan (chapters 3, 7)
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Final exam:
The final exam will involve both part (i) and (p) of the course. It will be written and it will focus on the topics covered during the course. In order to access the exam, a B2 certification is required.
IMPORTANTE: Per accedere all'esame, è necessario aver già conseguito la certificazione linguistica di livello B2 e portare il certificato con sé il giorno dell'appello.
Gli studenti in possesso di una certificazione ottenuta presso un ente esterno, dovranno richiedere una certificazione di equipollenza al CLA e presentare quest'ultima il giorno dell'appello.
Essendo un corso annuale, il primo appello utile per il programma 2015/2016 sarà a Giugno 2016.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente durante l'orario di ricevimento o via mail per ottenere la password dell'aula elettronica
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Final exam:
The final exam will involve both part (i) and (p) of the course. It will be written and it will focus on the topics covered during the course. In order to access the exam, a B2 certification is required.
IMPORTANTE: Per accedere all'esame, è necessario aver già conseguito la certificazione linguistica di livello B2. La frequenza alle lezioni è consigliata anche se non si è ancora conseguita la certificazione.
Essendo un corso annuale, il primo appello utile per il programma 2015/2016 sarà a Giugno 2016.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente durante l'orario di ricevimento o via mail per ottenere la password dell'aula elettronica
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |