Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02211

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: L’ATTORE CINEMATOGRAFICO
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’analisi del problema dell’attore, elemento del discorso filmico spesso trascurato dagli studi accademici. Cosa significa dirigere un attore? E’ possibile “essere” un personaggio senza recitarlo? A queste e ad altre domande il corso cercherà di rispondere.

Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*Paolo Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema. Autori, Film, Correnti, Utet 2003.
*Jacqueline Nacache, L’attore cinematografico, Negretto, Mantova 2012.

Film in programma:
Obbligatoria è la visione dei seguenti 10 film:
Shangai Express (Von Sternberg), Tempi moderni (Chaplin), La terra trema (Visconti), Stromboli (Rossellini), Mouchette (Bresson), Intrigo Internazionale (Hitchcock), Susanna (Hawks), La dolce vita (Fellini), La morte corre sul fiume (Laughton), Accattone (Pasolini).

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con la lettura di:
Francesco Pitassio, Attore\Divo, Il Castoro, Milano 2001.

Dovranno comunque visionare i 10 film in programma.

Metodi didattici: Lezione frontale

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI