Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02225

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

approfondimento di problemi storico-musicologici relativi al genere del melodramma.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
1) "Excursus" sul melodramma italiano.
2) Un approfondimento su Il Trovatore (1853) di Giuseppe Verdi.

Testi di riferimento:
1) appunti dalle lezioni; L. BIANCONI, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino,1993; F. DELLA SETA, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, Edt, 1993.
2) G. BUDDEN, Le opere di Verdi. Dal “Trovatore” alla “Forza del destino”, vol.2, Torino, EDT, 1986, pp.62-124; F. NOSKE, La figurazione musicale della morte in Dentro l’opera .Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio editori, 1993, pp.193-232; F. DELLA SETA, “D’amor sull’ali rosee”: genesi e analisi in <<… non senza pazzia” Prospettive sul teatro musicale, Bologna, Carocci editore, 2008, pp.111-131.

Altre indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.

Modalità d'esame

Esame orale. I non frequentanti dovranno concordare colla docente (non per telefono né per e-.mail) il programma da presentare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI