Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02214

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

CuCi IA, CuCi IB

Obiettivi formativi

Il corso è concepito come un'introduzione alla logica e alla filosofia della scienza, con la presentazione dei più importanti problemi filosofici connessi allo sviluppo del metodo scientifico. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere i ragionamenti corretti dalle fallacie. Dovrà inoltre aver compreso la natura della ricerca scientifica moderna e il legame che sussiste tra scienza e ragionamento.

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti di base della logica formale che sono alla base di molte ricerche sul linguaggio naturale.
Nella prima parte del corso verranno introdotti gli strumenti fondamentali della teoria degli insiemi, concentrandosi non solo sulla sua dimensione formale ma anche sulla sua applicazione al linguaggio naturale. Introdurremo anche il calcolo dei predicati, le nozioni di predicato, argomenti e formule ben formate, proposizioni e relazioni tra proposizioni mediante connettivi logici e tabelle di verità.
La seconda parte tratterà delle relazioni tra le proposizioni. Introdurremo la nozione di "regola di inferenza" e analizzeremo predicati e costruzioni del linguaggio naturale. Valuteremo gli argomenti e identificheremo catene legittime di inferenza utilizzando strumenti dei sistemi di Hilbert.
Infine, introdurremo alcune questioni fondamentali nell'architettura dei sistemi assiomatici formali e le loro conseguenze per lo sviluppo delle teorie scientifiche: decidibilità, completezza, coerenza. Esamineremo il programma di falsificabilità (Popper, Lakatos) in termini di virtù e difetti e la nozione di "rivoluzione scientifica" e "paradigma scientifico".

THE COURSE WILL BE DELIVERED IN ENGLISH ONLY

PLEASE REGISTER IN MOODLE FOR NEWS AND INFORMATION ABOUT THE COURSE

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paul R. Kroeger Analyzing meaning. An introduction to semantics and pragmatics Language Science Press 2018
Irving M. Copi e Carl Cohen Introduzione alla logica Il Mulino 1999
Allwood et al. Logic in Linguistics Cambridge University Press 1977

Modalità d'esame

La prova finale ha lo scopo di valutare le conoscenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso, nonché la loro capacità di applicare tali conoscenze. L'esame sarà scritto, avrà una durata di 75 minuti, e consisterà in una combinazione di domande aperte e domande a risposta multipla ed esercizi di teoria degli insiemi, inferenza logica e problemi di linguaggio naturale volti a valutare la misura in cui lo studente ha incorporato le nozioni teoriche viste durante il corso. Il focus dell'esame finale sarà eminentemente pratico.

I MODULI DI ESAME SARANNO DISPONIBILI SIA IN INGLESE CHE IN ITALIANO E I PARTECIPANTI POTRANNO SCEGLIERE LA VERSIONE CHE LORO PIÙ CONVIENE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI