Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

12

Coordinatore

Emmanuele Morandi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA SC (I)

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI CULTURALI (P)

Crediti

6

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI CULTURALI (P)
-------
Il corso ha come obbiettivo la chiarificazione della realtà e del concetto di “mutamento sociale”, da cui dipende la comprensione della nozione di processo socio-culturale. Utilizzando i concetti base della sociologia, si cercherà di “applicare” tali acquisizioni per studiare due macro-processi socio-culturali: 1) la modernità, soprattutto alla luce del rapporto società/politica (e ciò ci porterà a verificare la “tenuta” storico-sociale del concetto di post-modernità) e la violenza sociale, analizzata alla luce della teoria mimetica girardiana.


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Il corso ha come obbiettivo l’acquisizione dei concetti base attraverso cui si è istituito il sapere sociologico. Verranno affrontate le nozioni fondamentali di controllo sociale, modello di sistema, sistema culturale e sistema sociale e tutti i concetti da essi derivati. Questo obiettivo verrà realizzato parallelamente allo studio dei principali “classici” del pensiero sociologico. Una parte del corso sarà dedicato a tema del “realismo sociologico”, corrente emergente nel dibattito sociologico contemporaneo, che si profila come un vero e proprio cambiamento di paradigma nella ricerca sociale (che in Italia ha la suo punto di riferimento nella “sociologia relazionale”).

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI CULTURALI (P)
-------
Contenuti del corso: Utilizzando le categorie della “sociologia relazionale”, affronteremo il complesso fenomeno che prende il nome di “modernità”, cercando di sviscerarne alcuni tratti fondamentali (che perdurano potentemente nei nostri attuali contesti di vita sociale), ribadendo, in particolar modo, la decisiva distinzione tra società e politica che è stata via via annullata nel moderno. Si cercherà, poi, di affrontare uno degli elementi più radicali che si innestano nelle relazioni sociali in forme più o meno riconoscibili: la violenza. La violenza, infatti, non è semplicemente un elemento della struttura della personalità, ma una “forza” che si installa nelle relazioni sociali, più precisamente nella “relazione culturale”, e si esprime in forme non sempre riconoscibili. Ispirandosi alla teoria mimetica di Girard, ma non solo ad essa, si cercherà di evidenziarne gli elementi fondamentali che caratterizzano il suo “apparire sociale”.

Testi di riferimento: Morandi E., La società è un “uomo in grande”, Marietti 1820, Genova-Milano (in corso di pubblicazione); Illich I, La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti dello sviluppo, Boroli Ed., Milano 2005; Girard R., Origine della cultura e fine della storia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Contenuti del corso: Il corso si prefigge innanzitutto di guadagnare i quadri generali della concettualità sociologica, in modo da pervenire ad una adeguata comprensione di ciò che indichiamo con il termine società e gli strumenti elaborati per studiarla. I contenuti saranno esposti seguendo un metodo sia teorico sia storico in modo da giungere ad un’acquisizione adeguata e completa, anche se di base, della disciplina.

Testi di riferimento: Gilli G.A., Manuale di sociologia, Bruno Mondadori, Milano 2000; Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 1999; Maccarini A., Morandi E. e Prandini R. (a cura di), Realismo sociologico. La realtà non ama nascondersi, Marietti 1820, Genova-Milano 2008.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE E DEI PROCESSI CULTURALI (P)
-------
esame scritto attraverso test a domande aperte


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
esame scritto attraverso test a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI