Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02208

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare criticamente il concetto di etica della comunicazione e il ruolo di quest’ultima nella società, con particolare attenzione al rapporto tra la comunicazione (mass)mediatica e la “persona” umana, la quale è al contempo utente, destinatario e gestore (ma, sempre più spesso, “ingranaggio”) del processo comunicativo e della tecnologia in esso impiegata. L’insegnamento mira cioè a fornire allo studente le basi concettuali e una metodologia critica atte a renderlo consapevole delle implicazioni etiche della comunicazione (relativamente ai suoi protagonisti e ai mezzi di cui si avvale), nonché consentirgli l’acquisizione di un linguaggio e di competenze che siano adeguate alla gestione delle sfide etiche di un mondo interconnesso e multiculturale.

Programma

Programma

Contenuto del corso:
1. Il rapporto tra etica generale ed etiche speciali: il caso dell’etica della comunicazione;
2. “Dire” e “fare” comunicazione etica.
3. Norme comportamentali per comunicatori: tra codici deontologici di ordini professionali e sistemi di etica;
4. Etica “della” comunicazione o etica “nella” comunicazione? L’etica trascendental-pragmatica di Apel.
5. Comunicazione e responsabilità: analisi dell’atto comunicativo tra presente e futuro, tra logiche eteronome e istanze di autonomia morale.


Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di etica e di comunicazione, delle categorie-chiave di etica della comunicazione e degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi all’applicazione di categorie etiche all’atto comunicativo.
Le lezioni frontali si avvalgono di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato e incentivare la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
Ogni lezione è registrata in formato mp3 e, assieme a tutto il materiale analizzato nel corso delle lezioni, verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.

Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche, con l’orario e l’aula delle lezioni e una sinossi degli argomenti trattati.
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Adriano Fabris Etica della comunicazione (nuova ed.) (Edizione 2) Carocci 2014 978-88-430-6940-8

Modalità d'esame

Modalità d’esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali dell’etica della comunicazione avverrà mediante una prova scritta inerente il programma svolto e costituita da domande, di cui
• 26 domande saranno a risposta multipla, ossia a crocette (ogni risposta corretta vale un punto; la risposta sbagliata non comporta sottrazione di punti), relative agli aspetti nozionistico-concettuali del corso;
• 3 domande saranno a risposta aperta, relative alle questioni che esigono risposte articolate ed argomentate (lo studente potrà scegliere il numero di domande aperte a cui rispondere; ogni domanda vale due punti in caso di eccellenza, per un totale di 6 punti).
Data la votazione espressa in trentesimi, ciò consentirà allo studente di raggiungere il voto massimo ed eventualmente la lode.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

[[[ UPDATE!!! UPDATE!!! Nel contesto dell'emergenza COVID-19, gli esami saranno orali via zoom, non scritti; gli studenti interessati, oltre alla consueta iscrizione su esse3, dovranno mandare una email al docente, al fine di ricevere l'indirizzo zoom cui connettersi per l'esame ]]]

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI