Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale I (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
PRINCIPI E FONDAMENTI
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: TEORIA
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione e l’utilizzo della metodologia di intervento del servizio sociale professionale nel suo sviluppo storico e nella sua attuale configurazione.
Si intende inoltre fornire agli studenti conoscenze e strumenti per l’acquisizione di metodi, tecniche e strumenti per il lavoro con l’utenza nel contesto culturale e istituzionale attuale.
Scopo del corso quindi, oltre all’apprendimento delle nozioni di base fondamentali della disciplina di sevizio sociale professionale, è quello di far acquisire allo studente un approccio tecnico-professionale nell’uso degli strumenti (colloquio, visita domiciliare, relazione professionale …) adottati nel processo di aiuto con le persone che presentano situazioni di disagio e/o di difficoltà.
Modulo: PRINCIPI E FONDAMENTI
-------
Il corso si propone di introdurre allo studio del Servizio Sociale come disciplina e come professione esplorando la conoscenza del campo disciplinare del Servizio Sociale. Si illustreranno i presupposti storico-filosofici, l’oggetto di studio e di intervento, il contesto di valori e di orientamenti teorici che costituiscono le basi su cui si fonda la struttura metodologica e scientifica del Servizio Sociale.
Programma
Modulo: TEORIA
-------
- Il lavoro dell’assistente sociale nell’attuale quadro istituzionale, in relazione anche all’evoluzione storica avvenuta;
- Il ruolo, le funzioni e le attività dell’assistente sociale
- I modelli teorici del servizio sociale (con particolare attenzione a quelli maggiormente utilizzati nel contesto italiano)
- La metodologia del processo di aiuto (analisi del processo di intervento dell’assistente sociale: accoglienza della domanda e individuazione del problema; raccolta delle informazioni e analisi della situazione; valutazione della situazione; elaborazione del progetto di intervento (contratto); attuazione del progetto di intervento; verifica e valutazione dei risultasti ottenuti; conclusione dell’azione)
- Il lavoro a diretto contatto con l’utenza (la relazione di aiuto, il colloquio, la visita domiciliare, il lavoro di rete, la documentazione)
- Il lavoro dell’assistente sociale in particolari situazioni e/o con particolari problematiche presentate dall’utenza.
BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE
- LERMA M., Metodi e tecniche del processo di aiuto, Ed. Astrolabio, Roma, 1992
- DAL PRA PONTICELLI M., Nuove prospettive per il servizio sociale, Ed. Carocci, Roma, 2010
- DALLA CHIARA R., “L’apporto originale dell’assistente sociale nel mare magnum del welfare mix”, in Rassegna di Servizio Sociale, n.2, 2008
- DALLA CHIARA R., “Quell’unico colloquio (art.121 DPR 309/90): vincolo o risorsa?””, in Rassegna di Servizio Sociale, n.3, 2008
- DALLA CHIARA R., “Il lavoro con il caso: raccontare storie nel servizio sociale”, in Rassegna di Servizio Sociale, n.3, 2010
- DAL PRA PONTICELLI M., “Riflessioni sulle basi teoriche del servizio sociale: l’approccio cognitivo-umanistico o del problem-solving”, in La Rivista di Servizio Sociale, n.3, 1995
Altro materiale (articoli tratti da riviste, dispense) sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni
BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE
- BIANCHI E., DE SANDRE I. (a cura di), Solidarietà e soggetti: servizio sociale e teorie di riferimento, Ed. Zancan, Padova, 2000
- CAMPANINI A.M., L’intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale, Ed. Carocci, Roma, 2002
- KADUSHIN A., Il colloquio nel servizio sociale, Ed. Astrolabio, Roma, 1980
- DAL PRA PONTICELLI M., Metodologia del servizio sociale, Ed. F. Angeli, Roma, 1985
- DAL PRA PONTICELII M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Ed. Carocci, Roma, 2005
- DE ROBERTIS C., Metodologia dell’intervento nel lavoro sociale, Ed. Zanichelli, Roma, 1986
- FERRARIO F., Le dimensioni dell’intervento sociale, Ed. N.I.S., Roma, 1996
- FOLGHERAITER F., Teoria e metodologia del servizio sociale, F. Angeli, Milano, 1998
- GOLDSTEIN G., Il modello cognitivo umanistico nel servizio sociale, Ed. Astrolabio, Roma, 1988
- GRIGOLETTI P. e NERVO G. (a cura di), La persona al centro nel servizio sociale e nella società: il contributo di Elisa Bianchi, Ed. Zancan, Padova, 2005
- MUCCHIELLI R., Apprendere il counseling, Ed. Erikson, Trento, 1987
- PARTON N, O’BYRNE P, Costruire soluzioni sociali, Ed. Erickson, Trento, 2005
- ZINI M.T. e MIODINI S., Il colloquio di aiuto, Ed. NIS, Roma, 1997
ARTICOLI
- PRESTON-SHOOT M., “Le cartelle sociali: analisi dei contenuti”, in Lavoro Sociale, n.2, settembre 2004
- SCHON D., IN TAYLOR C., WHITE S., “La pratica della riflessività nelle professioni di aiuto”, in Lavoro Sociale, n.3, dicembre 2004
- BARNES M., “L’etica della cura”, in Lavoro Sociale, n.1, aprile 2005
- PARTON N., “Lavoro sociale costruttivo: pratica esatta o pratica sensata?”, in Lavoro Sociale, n.3, dicembre 2005
- HARE I., “Cos’è il lavoro sociale”, in Lavoro Sociale, n.2, settembre 2006
- REAMER F.G., “La cartella mi fa scudo”, in Lavoro Sociale, n.3, dicembre 2006
Modulo: PRINCIPI E FONDAMENTI
-------
1. Nascita del Servizio Sociale come esigenza di professionalizzazione degli interventi di risposta ai bisogni sociali: dai movimenti filantropici nei paesi anglosassoni alla fondazione delle prime scuole di Servizio Sociale in Italia.
2. Le fasi storiche di sviluppo del Servizio Sociale in Italia: la sua evoluzione dalla nascita alla situazione odierna.
3. Le risposte ai bisogni sociali: analisi delle diverse letture dei bisogni a fronte dei diversi contesti socio-storico-culturali di appartenenza. Definizione, classificazione, rilevazione dei bisogni e loro trasformazione in domanda.
4. Il sistema di valori e principi operativi del Servizio Sociale.
5. L’oggetto e l’ambito di intervento del Servizio Sociale.
6. Gli obiettivi generali e le funzioni dell’assistente sociale.
7. Relazione tra valori della professione e scopi e valori del sistema organizzato dei servizi.
Testi per l’esame:
Bibliografia fondamentale
-NEVE E. (2006), Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma.
Bibliografia di consultazione
-TASSINARI A. (2005), voce “Valori”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma. -DIOMEDE CANEVINI M. e NEVE E. (2005), voce “Servizio sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma. -DIOMEDE CANEVINI M. (2005) , voce “Storia del Servizio Sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
-NEVE E. (2005), voce “Principi del Servizio Sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
Modalità d'esame
Modulo: TEORIA
-------
Accertamento orale.
Modulo: PRINCIPI E FONDAMENTI
-------
L’esame è costituito da una prova scritta riguardante l’intero programma.